BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] . partecipò attivamente ai lavori ed esercitò un'influenza spesso decisiva nella formazione della legislazione cisalpina. Il 19 febbr. 1798 venne nominato presidente dell'assemblea; il 6 marzo fu proposto per la riconferma, ma egli rifiutò parendogli ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] 1848; mentre nel 1849, come vicepresidente della seconda Assemblea rappresentativa, fu fra coloro che decisero la resistenza a presentò relazioni ai progetti di legge sull’unificazione legislativa del Veneto.
Salita la Sinistra storica al potere, ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , giungendo anche a ricoprire la carica di vicepresidente dell’Assemblea fra marzo e novembre del 1876. Legato a Urbano 1875, Roma 1875).
Soltanto la via della normalità legislativa insieme al coinvolgimento dell’intera società poteva «abbattere ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] 10 febbr. 1849) e la convocazione dell'Assemblea costituente toscana. Dopo la fine della dittatura in Liburni Cibitas, VI (1933), pp. 13-16; A. Aquarone, Aspetti legislativi della Restaurazione in Toscana, in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] alla consulta straordinaria di Lione in quanto membro della consulta legislativa. Il 20 gennaio 1802 fu eletto, con cinquantasei voti, nel Comitato dei trenta, vale a dire l’assemblea ristretta cui sarebbe toccata in gran parte la nomina delle ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] di sei disegni di legge come membro della commissione legislativa per l’agricoltura.
Nella seduta del 2 maggio 1939 fasci e delle corporazioni XXX Legislatura, Atti dell’assemblea plenaria Discussioni, Resoconto stenografico della riunione di martedì ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] rappresentante del mandamento di Montichiari nell’Assemblea provinciale, dove si concentrò sulle questioni ., 238-247, 249 s., 252-257, 260 s.; II, L’attività legislativa (1889-1921), pp. 487, 548; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenario ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] , che tuttavia non venne neppure esaminato dall’Assemblea. Dal maggio del 1870 fu impegnato nell’ Regno d’Italia, II, Napoli 1957, pp. 118-125; A. Aquarone, L’unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano 1960, ad ind.; M. D’Addio, Politica ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] . Presso l’Archivio di Stato di Bologna, nella busta Costetti, si trovano alcuni documenti relativi all’attività legislativa dell’Assemblea delle Provincie Unite. Infine, ciò che rimane dell’Archivio del governo provvisorio di Bologna e del governo ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] tra l'altro, come relatore della prima sezione (legislativa), il rapporto del 28 febbr. 1848 che, valutando Roma 1894, pp. 208, 408, 421, 442, 448, 450 s.; Le Assemblee del Risorgimento, I-II, Roma 1911, passim; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...