• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Diritto [291]
Storia [219]
Biografie [180]
Geografia [95]
Diritto civile [77]
Scienze politiche [67]
Diritto costituzionale [62]
Economia [53]
Diritto commerciale [50]
Geografia umana ed economica [39]

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] Svizzera e Austria. In Italia è assente anche una normativa legislativa sul testamento biologico, ossia il documento scritto con il quale verso i diritti umani e nel marzo 2006 l’Assemblea generale ha istituito un nuovo Consiglio per i diritti umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

MAURIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZI, Luigi Giordano Ferri – Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] II del codice di commercio del 1865, pubblicato nel Dizionario di legislazione e di giurisprudenza (Torino 1869) col titolo Delle navi e del di commercio – questione a lungo dibattuta nell’assemblea –, sostenne sulla base di alcuni passi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Napoleone Bonaparte sull'andamento dei lavori dell'assemblea. Eletto nei comizi elettorali del 9 aprile tra i cinque membri dell'Amministrazione centrale del Dipartimento del Reno, il 28 aprile il Corpo legislativo cispadano lo chiamò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUFORT, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUFORT, Giovanni di Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] conte Amedeo VIII di Savoia approvava i capitoli presentatigli dall'assemblea della contea di Nizza (Parlamento Sabaudo, VIII, p. del regno di Amedeo VIII, il quale, unificando la legislazione per tutti i suoi domini, affermava decisamente l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIRAGO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ambrogio Lucia Sebastiani Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] comitato di governo composto da Visconti, Ruga e Sommariva, passò a far parte della Consulta legislativa e partecipò così di diritto ai comizi di Lione. In questa assemblea, il 26 genn. 1802, fu eletto nel collegio elettorale dei possidenti. Uomo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Marino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] , il Consiglio grande e generale, titolare dell’autorità legislativa, composto di 60 membri, eletti a suffragio universale nel 1964). A un Congresso di Stato, emanazione dell’Assemblea rappresentativa, è affidato il potere esecutivo, al cui vertice ... Leggi Tutto

ARCOVITO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Girolamo Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] i parlamentari più operosi ed equilibrati. Membro della Commissione legislativa, fra l'altro fu relatore della legge sulla soppressione demani in Sicilia; tra i suoi interventi all'assemblea si ricordano quello (contrario al parere della maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] caste intoccabili. Dopo il 1947 partecipò all’Assemblea costituente e fu posto alla presidenza del comitato la costante vigilanza di una magistratura indipendente sull’azione legislativa del governo. Si sottolineava il prevalere dell’«indistruttibile» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Stato moderno

Dizionario di Storia (2011)

Stato moderno Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] del 1688-89, si determinò un nuovo rapporto tra sovrani e sudditi, basato sulla prevalenza della funzione legislativa (esercitata da un’assemblea) e sulla creazione di un rapporto fiduciario tra il governo e il Parlamento. Tale modello, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – RIFORMA PROTESTANTE – SCIENZA POLITICA

Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) Pier Virgilio Dastoli Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)  Figura giuridica proposta dalla Commissione europea (➔ p) nel 1974, ispirandosi al francese [...] e della proprietà intellettuale (sono applicabili le disposizioni legislative degli Stati che appartengono alla UE). Il GEIE decisioni. Il GEIE è costituito da due organi: l’assemblea dei membri e l’amministratore o gli amministratori. Presso la ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali