• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
883 risultati
Tutti i risultati [883]
Diritto [291]
Storia [219]
Biografie [180]
Geografia [95]
Diritto civile [77]
Scienze politiche [67]
Diritto costituzionale [62]
Economia [53]
Diritto commerciale [50]
Geografia umana ed economica [39]

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] grado di innovare, né di integrare l’ordinamento positivo; b) assumevano una natura meramente interna al funzionamento delle Assemblee legislative; ed infine, in quanto c) il loro fondamento giuridico non era il “diritto della sovranità statuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] ricostruzione storica del quadro normativo2, la decisione, peraltro parzialmente sterilizzata3 dal legislatore con l’art. 2, co. 1 ter, del d.l. del paesaggio, in Studi per il XX anniversario dell’Assemblea costituente, II, 398, per il quale «il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] . La procedura solenne di revisione costituzionale è retta dalla ratio di concedere, come si diceva, tempo alle assemblee legislative, e di informare adeguatamente l’opinione pubblica sui temi oggetto di revisione; ne deriva di conseguenza l’esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza

Diritto on line (2016)

Marco Franchini Abstract Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] (forze armate). In sostanza, con tale nuova disciplina generale, il Legislatore non si è limitato ad “aggiornare” (per così dire) le effettuate nelle sedi di partiti rappresentati in una assemblea elettiva statale o regionale o di sindacati, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] 114. Utilizzando lo strumento della decretazione d’urgenza, il legislatore ha dotato l’ANAC di poteri di intervento più efficaci 4 Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’Onu il 31.10.2003, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MAGONZA (1235), PACE DI

Federiciana (2005)

Magonza (1235), pace di WWolfgang Stürner Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] in certo qual modo con un'azione preventiva da legislatore, sulla base di un ordinamento giuridico generale e corte partecipasse ripetutamente in qualità di suo rappresentante alle assemblee della Lega. Assume inoltre un notevole rilievo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale il 15 novembre 2000 ed il 31 A ciò si aggiunga l’ultima modifica operata dal decreto legislativo, consistita nel trasferimento della confisca cd. ‘allargata’ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dei ministri in cui tutti gli Stati erano rappresentati paritariamente, un'Assemblea di secondo grado, una Corte di giustizia per valutare la concordanza fra le legislazioni nazionali e le direttive comunitarie. L'integrazione europea entrava così in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] dato che «non possono in nessun modo considerarsi di carattere legislativo, quanto alla loro forma e quanto ai loro effetti»: « legge di pubblica sicurezza; dal che può dedursi che l'Assemblea … ritenne che l'istituto non fosse in contrasto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] che di tale diritto gli Stati sono al tempo stesso i legislatori ed i destinatari principali. Quanto poi agli altri destinatari delle vengono orientati, esaminati e discussi passo passo in Assemblea, per poi fare oggetto, quando giudicati maturi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 89
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
legislativo agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali