. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] si chiama uno stato "etico". Nel 1929 alla prima assemblea quinquennale del regime io dícevo: "Per il fascismo lo di lavoro, integrata da un documento, che non è propriamente legislativo, ma che ha un altissimo valore politico, cioè la Carta ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] proprî od offertigli da privati, o paga addirittura, per conto dei poveri, come la legislazione di Caronda stabiliva a Catania, e pare anche elegga, con voto dell'assemblea, i maestri tra coloro che per essere assunti all'ufficio si sono inscritti in ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] e inoltre alla maggiore ponderazione e perfezione, con cui si compie il lavoro legislativo, quando le leggi debbano passare attraverso l'esame di due distinte assemblee. Negli stati federali l'esistenza della camera alta dipende da un altro motivo ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 37-40) - e dal resoconto sommario n. 129 dell'Assemblea del 22 maggio 1947 si ricava che il sistema dell'istituzionalità paese la citata legge si è avvalsa anche dell'esperienza legislativa in atto in molti paesi a regime di pluralità di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di carattere privato nella gestione della Banca, demandando al governo anziché all'assemblea degli azionisti la nomina dei direttori; 3) abolito la sanzione legislativa sulle convenzioni da stipularsi tra stato e Banca per la fissazione del "plafond ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] anch'essa in seguito modificata. Una riforma radicale della legislazione vigente sulla cittadinanza contiene un progetto di legge, presentato sovranità; e cioè, nelle democrazie, l'assemblea popolare.
Suddivisioni della cittadinanza. - La cittadinanza ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e 2268 nulli, il popolo ratificava la deliberazione dell'Assemblea nazionale e il 25 novembre Giorgio II faceva il (v. Storia: XVII, p. 904), la maggior parte dell'attività legislativa fu assunta dal bavarese G. L. von Maurer, membro della reggenza, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] diretto, mentre i rappresentanti delle Comunità autonome (47 senatori) sono eletti a scrutinio indiretto dalle rispettive Assembleelegislative.
Per la componente eletta a suffragio universale diretto, l'elettore è chiamato a esprimersi su una lista ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] 1947 il De Gasperi, anche per i riflessi della situazione internazionale e in vista delle non lontane elezioni per le assembleelegislative, si decise a provocare una crisi e a comporre un nuovo ministero senza comunisti e socialisti, che da allora ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] , in ogni caso, però, la maggioranza è riservata all'assemblea dei soci. Le società cooperative si sciolgono per le cause previste generale della cooperazione. La Romania ha un'organica legislazione cooperativa, la cui legge fondamentale risale al 28 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...