Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] Società degli amici dei neri, che si opponeva alla tratta dei neri. Sostenitore della Rivoluzione, fu eletto all’Assemblealegislativa (di cui divenne presidente) e alla Convenzione. Per aver criticato la costituzione giacobina del 1793 fu dichiarato ...
Leggi Tutto
Sorbona
Sorbóna [fr. Sorbonne 〈sorbòn〉] [STF] L'univ. di Parigi, fondata nel 1256 da Robert de Sorbon (donde il nome) come collegio di teologia per studenti poveri e presto sviluppatasi come facoltà [...] prestigio; a partire dal 16° sec. vi si aggiunsero parecchie cattedre di materie non teologiche. Soppressa nel 1792 dall'Assemblealegislativa, nel 1821 la S. ridivenne sede di studi, ospitando le facoltà di teologia, di scienze e di lettere; la ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] , permettendo così ai boeri (Convenzione di Bloemfontein, 1854) di istituire lo Stato libero dell’O., con un’assemblealegislativa unicamerale elettiva e un potere esecutivo esercitato dal presidente eletto. Lo Stato libero dell’O. sconfisse i sotho ...
Leggi Tutto
Ipsilanti, Demetrio
Patriota greco (n. 1793-m. Nauplia 1832), fratello di Alessandro. Si distinse come ufficiale dello zar nella campagna antinapoleonica del 1814; quando il fratello varcò il Prut, si [...] lotta antiturca fu tra i capi più influenti, tanto che nel gennaio 1822 fu eletto presidente della prima assemblealegislativa della Grecia libera. Ma gli insuccessi militari della campagna da lui diretta quello stesso anno nella Grecia centrale ...
Leggi Tutto
Merlin, Antoine-Christophe detto Merlin de Thionville
Merlin, Antoine-Christophe
detto Merlin de Thionville Politico francese (Thionville 1762-Parigi 1833). Avvocato al Parlamento di Metz, deputato [...] di sinistra all’Assemblealegislativa (1791), membro del club dei Cordeliers, propose un comitato di sorveglianza dei sospetti politici e il sequestro dei beni degli emigrati. Deputato alla Convenzione, commissario a Magonza (1793), si distinse nella ...
Leggi Tutto
Falloux, Frederic-Alfred-Pierre conte di
Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di
Politico francese (Angers 1811-ivi 1886). Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, [...] la Repubblica romana. Ministro della Pubblica istruzione dal 1848 al 1849, preparò la legge F. che fu votata dall’Assemblealegislativa francese nel 1850 per sancire la libertà dell’insegnamento, ma che di fatto segnò il predominio degli istituti ...
Leggi Tutto
La Fontaine, sir Louis-Hippolyte
Politico canadese (Boucherville, Québec, 1807-Toronto 1864). Avvocato, dal 1830 al 1837 fu membro dell’Assemblealegislativa. Durante la ribellione che turbò il Canada [...] nel 1837, L. incoraggiò il partito franco-canadese, capitanato da Louis J. Papineau, a dichiarare l’indipendenza e a fondare una colonia francese sulle rive del San Lorenzo. In seguito a un mandato di ...
Leggi Tutto
Regnault de Saint-Jean-d'Angely, Auguste-Michel-Etienne, conte
Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte
Generale francese (Parigi 1794-Nizza 1870). Figlio di Michel-Louis-Étienne; [...] e Francia (1812-14); aiutante di campo di Napoleone I, fu allontanato dal servizio alla Restaurazione. Sostenitore all’Assemblealegislativa di Luigi Napoleone, ebbe da lui il portafoglio della Guerra (1851); vicepresidente del Senato (1852) e quindi ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Condorcet
1743
Nasce a Ribemont
1774
Viene nominato ispettore generale delle monete
1776
Diventa segretario perpetuo dell’Accademia di scienze
1782
Viene [...] francese e ne diventa segretario perpetuo
1788
Aderisce alla Società degli amici dei neri
1789
Viene eletto nell’Assemblealegislativa e partecipa alla Convenzione
1793
Viene arrestato per le sue posizioni di critica al giacobinismo
1794
Muore ...
Leggi Tutto
Terra, Gabriel
Politico uruguaiano (Montevideo 1873-ivi 1942). Esponente del Partido colorado, divenne presidente del Paese nel 1931. Col pretesto di affrontare la crisi economica in modo più incisivo, [...] nel 1933 sciolse l’assemblealegislativa e revocò la Costituzione, instaurando una dittatura di fatto. Rieletto nel 1934, migliorò i rapporti con gli Stati Uniti, ma intensificò pure le relazioni con la Germania nazista. Rimase in carica fino al 1938 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...