CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] di giacobino e alla vita massonica del Grande Oriente sono cose vere o verosimili, ma che fosse deputato all'Assemblealegislativa non risulta da alcun documento o testimonianza. È probabile che si tratti di una errata interpretazione dell'Apostoli o ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] occasione a garantire il ritorno alla normalità. Il 12 marzo 1849 fu eletto deputato dell'isola d'Elba all'Assemblealegislativa toscana, ove svolse solamente un breve intervento a favore dell'unità e dell'indipendenza italiane (3 apr. 1849). Il ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] fratello, Carlo, delegato apostolico a Perugia nel 1831 e successivamente, nel 1848, deputato di Fano e Fossombrone all'Assemblealegislativa di Roma.
Ricevuta dal padre un'educazione assai rigida e religiosissima, dopo aver seguito i primi studi in ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] istituzionali graduali all’interno della Muslim league, di cui divenne presidente nel 1924 e nel 1928. Eletto all’Assemblealegislativa centrale, strinse un’alleanza con la corrente swarajista del Congress (➔ Swarajya party), ma il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] ligure presso quella batava. Annessa la Liguria alla Francia (1805), il B. fu dal 1807 deputato all'Assemblealegislativa di Parigi per il collegio elettorale del dipartimento di Montenotte. A Parigi sposò la ricca nobildonna Giustina Prevost ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] , una mostra di arte decorativa nel 1926 alla galleria Jorge, e dipinse i pannelli nel Consiglio municipale e all'Assemblealegislativa. Nel 1934 dipinse un nuovo fregio per il teatro Municipal, Le onde musicali, aiutato dalla figlia Ivonne e dal ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] . C’è anche chi propone di superare la logica della ripartizione istituzionale in quote confessionali (con un’assemblealegislativa aconfessionale), garantendo a ciascuna comunità una sua rappresentanza, ad esempio con la creazione di una seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] . C’è anche chi propone di superare la logica della ripartizione istituzionale in quote confessionali (con un’assemblealegislativa aconfessionale), garantendo a ciascuna comunità una sua rappresentanza, ad esempio con la creazione di una seconda ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] francese e austriaca. Egli pubblicò inoltre una Proposta di una nuova legge ipotecaria fatta dalla commissione nell'assemblealegislativa di Francia (Milano 1850) e una Spiegazione della legge di cambio del 25 genn. 1850 (Milano 1850; successive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] democratici, appartiene ai cittadini di Andorra, che ogni quattro anni eleggono i 28 deputati che compongono l’assemblealegislativa, dalla cui fiducia dipende il governo. La Costituzione fonda il principato di Andorra sui pilastri dello Stato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...