MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] e per l’unione delle forze democratiche in favore di una Costituente eletta a suffragio universale.
Eletto deputato all’Assemblealegislativa toscana, il M. vi pronunciò due discorsi a sostegno dell’unione dello Stato toscano con quello romano e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] . '50, un decreto granducale dichiarò sciolto il Consiglio generale e stabilì che, fino alla convocazione di una nuova Assemblealegislativa, ogni potere sarebbe stato assunto dal principe. Poi, il 6 maggio 1852, lo statuto fu formalmente abrogato ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] generale e della vigilanza delle dogane. Dimessosi, insieme con altri nobili, si limitò a partecipare all'attività dell'Assemblealegislativa. Qui si distinse per le posizioni moderate e in particolare per l'opposizione al Pagano riguardo alla legge ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] bisogna esaminare criticamente. È la dottrina secondo cui c’è il varo della legge quando, e soltanto quando, l’assemblealegislativa disciplina una determinata materia con norme che sono generali e astratte.
Si dice che una norma è generale quando è ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] la mediazione dell’onorevole Livio Tovini, di presentare una proposta di legge per la rappresentanza di categoria nell’assemblealegislativa o l’azione per il riconoscimento giuridico dei sindacati. Sul tema della gestione e della proprietà aziendale ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] concesso la cittadinanza ad alcuni degli esuli veneti, compreso Polfranceschi, che fu nominato a Milano juniore nell’assemblealegislativa. Insieme a Vincenzo Dandolo e Giuseppe Lahoz Ortiz presentò una richiesta perché venisse concessa al più presto ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] , manomorta). In seguito alla decisione del governo granducale di non presentare il testo alla ratifica dell’assemblealegislativa per il carattere giudicato troppo limitativo delle leggi leopoldine, nel giugno successivo ripresero le trattative ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] individuavano nel ricorso alla presidenza di Adolphe Thiers, «ultima incarnazione dell’orleanismo », e nella condiscendenza dell’Assemblealegislativa – inclusa la componente repubblicana – le cause di fondo della rivolta con la quale la municipalità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] 1848 il F. abbandonò l'attività artistica e venne eletto all'Assemblea dei deputati della provincia di Venezia, mentre l'anno dopo divenne membro dell'Assemblealegislativa. Al ritorno degli Austriaci, per tramite di P. Selvatico, segretario perpetuo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] a morte. Una condanna che stupì i contemporanei perché egli non aveva partecipato né al governo né all’Assemblealegislativa della Repubblica napoletana. Non a caso, Carlo De Nicola (1906), parlando della sua esecuzione, affermò: «l’ho conosciuto ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...