Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] geografico delle diocesi italiane indussero i vescovi a modificare la funzione del sinodo, divenuto senz’altro un’assemblealegislativa dalla periodicità più irregolare; l’obiettivo non fu più tanto la formazione dei ministri o l’incontro ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cruciali del Paese. Lo stesso primo ministro Wen Jiabao, durante la conferenza stampa a chiusura dell’assemblealegislativa del marzo 2006, ha accettato di rispondere ad alcune domande dei giornalisti occidentali riguardo alla censura governativa ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] resta fortemente controversa. Diversi stati dell'America settentrionale e il Giappone seguiranno probabilmente la stessa direzione. L'assemblealegislativa dello stato dell'Oregon è stata, infatti, la prima a votare per la legalizzazione del suicidio ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del codice civile, la cui stesura è stata rivista dalla Commissione dell’Assemblealegislativa, ed è stata presentata alla discussione del Comitato permanente dell’Assemblea nazionale alla fine del 2002; quelli elaborati sotto il coordinamento di due ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] vegliare a che le buone vengano rispettate. Insomma, è divenuto una contro-assemblea. È al suo interno che si tengono i grandi dibattiti dell'Assemblealegislativa e Brissot e Robespierre si affrontano sul problema cruciale della guerra. All'origine ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] la notizia di reato fondata, opta preliminarmente per la ministerialità, presenta all’assemblealegislativa competente richiesta di autorizzazione a procedere; l’assemblea poi o dichiara procedibile in ogni caso il reato sul presupposto che esso ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] la Francia che egli amò era già scossa dai primi sussulti di quella Rivoluzione che poi, con un decreto dell'AssembleaLegislativa, doveva togliergli anche la pensione di Corte di cui beneficiava e ridurlo a morire nella miseria in età di 86 anni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] solo quando) i massimi organi dotati di potere politico o sono eletti direttamente dal popolo (è il caso delle assembleelegislative, e dei capi dell’esecutivo nei governi presidenziali) o sono selezionati indirettamente dal popolo (è il caso dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] della sovranità popolare, la rivendicazione del suffragio universale (maschile), l’affermazione del primato politico dell’assemblealegislativa, l’istanza di giustizia sociale sono i motivi che ricorrono nella critica dei democratici radicali verso ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] che incarnava questa nuova visione dello Stato era il Consiglio grande o Consiglio maggiore (istituito il 23 dicembre), la nuova assemblealegislativa fortemente voluta da Savonarola, estesa a un numero di cittadini talmente grande che per le sue ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...