Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] bene dal richiamare formalmente in vita la Repubblica veneta(299) e preferirono invece rifarsi, ad esempio nella convocazione dell'assemblealegislativa che si sarebbe riunita a partire dal febbraio del 1849, ad un anodino "Stato di Venezia". La ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] 'iniziativa veneziana.
Al momento dell'occupazione veneziana di Verona, nel 1405, il consiglio dei cinquecento, l'assemblealegislativa tradizionale del comune, fu formalmente abolito, sostituito a quanto risulta da un consiglio dei cinquanta. È ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] accogliere vaste aree di persone, salvo che queste persone non abbandonassero il diritto a essere rappresentate all’assemblealegislativa, un diritto inestimabile per loro, che solo i tiranni giudicano tremendo56.
La Dichiarazione fondava il proprio ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] del periodo, le sue istituzioni erano modellate su quelle dell'OAU, in quanto prevedevano sulla carta un'assemblealegislativa regionale, un consiglio dei ministri, un segretariato e dei consigli per la pianificazione. Questa ‛comunità' dell'Africa ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 'esecutivo è il re, che nomina e presiede il Consiglio privato (comprendente un primo ministro). Il potere legislativo spetta all'Assemblealegislativa di 30 deputati: ne fanno parte 12 membri del Consiglio privato, 9 deputati ereditari, 9 eletti per ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] al passato: il potere costituente. Solo esso può esprimere una volontà più alta e più duratura di quella delle normali assembleelegislative. E questa è un'altra rottura con il passato, anche se nel potere costituente rivive un antico principio del ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] e la proprietà del cittadino per il raggiungimento dei propri scopi. In questo senso l'atto di un'assemblealegislativa pienamente legale può essere altrettanto arbitrario di quello di un autocrate; e anzi qualsiasi prescrizione - o divieto - diretta ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] : il 2 dicembre del 1851, il presidente della repubblica, Luigi Napoleone Bonaparte, con un colpo di Stato scioglieva l’assemblealegislativa e mediante un plebiscito promuoveva l’anno successivo la nascita del II Impero.
Sulle prime, il ritorno del ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Chiesa non sono cessati, perlomeno sul piano formale. Due arcivescovi e ventidue vescovi anziani siedono nella camera alta dell'assemblealegislativa; i vescovi sono nominati dalla Corona (di fatto dal governo), cui compete anche la nomina a numerose ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , il primo gesto pubblico compiuto dalle tricoteuses, le rivoluzionarie francesi, consiste nella richiesta posta all'Assemblealegislativa di formare una guardia civica femminile, richiesta ovviamente respinta.
La via liberale all'esclusione segue un ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...