ISNARD, Maximin
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Grasse il 16 febbraio 1751, morto ivi il 12 marzo 1825. La rivoluzione lo tolse alla sua professione di profumiere. Ardente oratore [...] del gruppo brissottino, ottenne grandi successi all'assemblealegislativa e nei circoli girondini. Con P. V. Vergniaud provocò contro i preti refrattarî e gli emigrati i decreti del 31 ottobre e del 9 novembre 1791; il 5 luglio 1792 accusò di ...
Leggi Tutto
PRIEUR-DUVERNOIS, Claude-Antoine
Roberto Palmarocchi
Scienziato e uomo politico francese, nato a Auxonne il 2 dicembre 1763, morto a Digione l'11 agosto 1832. Seguì la carriera militare, e nel 1791 [...] fu eletto membro dell'Assemblealegislativa. Il 10 agosto 1792 fece parte della missione inviata presso l'esercito del Reno per far riconoscere il nuovo governo. Sedette nella Convenzione e fu tra quelli che votarono la morte del re. Nell'agosto 1793 ...
Leggi Tutto
M‛CULLOCH, Sir James
Luigi Villari
Uomo politico australiano, nato a Glasgow nel 1819, morto a Ewell (Surrey) il 31 gennaio 1893. Si dedicò fin da giovane al commercio, e nel 1853 fu inviato a Melbourne [...] per aprirvi una succursale della casa Dennistoun. Eletto deputato all'assemblealegislativa del Victoria l'anno seguente, fu ministro del Commercio e delle dogane nel 1857-58 e del Tesoro nel 1899-60. Chiamato alla presidenza nel 1863, si trovò ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ, José
José A. de Luna
Presidente della repubblica di Nicaragua dal 1834. Scoppiata a Metapa un'insurrezione capitanata dal colonnello Flores, cui aderì il municipio di Granada, il N., esauriti [...] soffocò con le armi, riuscendo a sconfiggere il Flores nei fatti d'armi di Estili e Managua. Convocata l'assemblealegislativa, ristabilì l'ordine nell'amministrazione, e rese conto in un messaggio degli avvenimenti svoltisi sotto la sua presidenza ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] dei poteri, che aveva dato luogo a un governo legislatore o a un Parlamento governante. Si tornò a discutere intorno ripropose un profilo che fu di C. Mortati in Assemblea costituente, di una diversa rappresentatività del Senato rispetto alla ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] stati e un distretto federale (composto da Kuala Lumpur, Isola di Labuan e Putrajaya). Ogni stato è governato da un’assemblealegislativa elettiva e da un proprio esecutivo. Inoltre a capo di nove dei tredici stati vi è un sultano che acquisisce il ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] dal Nur otan grazie all’80,99% delle preferenze lasciano tuttavia intatto il controllo del partito sull’assemblealegislativa.
Parimenti, il potere giudiziario, lungi dall’essere indipendente, ha tradizionalmente protetto gli interessi politici ed ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] . C’è anche chi propone di superare la logica della ripartizione istituzionale in quote confessionali (con un’assemblealegislativa aconfessionale), garantendo a ciascuna comunità una sua rappresentanza, ad esempio con la creazione di una seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] la maggioranza in parlamento al suo rivale Arena per un solo seggio. Ciò ha reso incerto l’appoggio dell’assemblealegislativa al presidente neo-eletto.
Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti hanno adottato un profilo più basso, restando tuttavia ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] , è stato affidato a un apposito organo (per es., il Consiglio dei ministri), che agisce in concorso con le assembleelegislative, le quali hanno, per es., il compito, oltre che di approvare i programmi di governo, di sindacarne direttamente l ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...