UTTAR PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra lo Himācal Pradesh e il Tibet (Repubblica Popolare Cinese) a nord, il Nepal a nord-est, il Bihār a est e sud-est, il Madhya Pradesh [...] ora retto da un governatore assistito da un consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale (Consiglio Legislativo di 108 membri e AssembleaLegislativa di 430 membri). Lo States reorganization act del 1° novembre 1956 non ha apportato modifiche ...
Leggi Tutto
PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme
Francesco Lemmi
Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] 'ufficio per ordine dell'autorità dipartimentale; ma, intervenuta in suo favore l'Assemblealegislativa, tornò subito in carica e, il 3 agosto, lesse davanti all'Assemblea stessa l'indirizzo con cui le 48 sezioni di Parigi chiedevano la deposizione ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] del parlamento su tutti gli altri corpi politici, dopo il capo dello stato seguono i presidenti delle due assembleelegislative, con preminenza del presidente del senato (riaffermata dopo recenti discussioni) che, per l'art. 86 della costituzione ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] gli aprì le porte alla vita politica come deputato supplente per la Guadalupa (1848) e quindi rappresentante del Nord all'assemblealegislativa (1849). Dimissionario il 31 maggio 1850 e rieletto per il Nord l'8 febbraio 1871, sedette al centro destro ...
Leggi Tutto
PARKES, Sir Henry
Gennaro Mondaini
Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] Empire, radicale ma lealista. Concessa alla Nuova Galles del Sud l'autonomia politica, egli entrava nel 1856 nell'Assemblealegislativa della colonia come rappresentante di Sydney e dieci anni più tardi (1866), dopo un lungo e fecondo soggiorno nella ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Ferdinando
Palma Bucarelli
Miniatore e litografo, nato il 13 ottobre 1780 a Piacenza, morto a Parigi il 3 febbraio 1853. Ebbe i primi insegnamenti da uno sconosciuto Bandini; nel 1794 fu mandato [...] incoraggiato dalla presenza della corte napoleonica; in quest'ultimo anno, invitato da G. B. Maggi, membro dell'Assemblealegislativa, si recò a Parigi, certo per studiarvi l'arte del piccolo ritratto che, discendente da tradizioni classiche italiane ...
Leggi Tutto
VERGNIAUD, Pierre-Victurnien
Francesco Lemmi
Nato a Limoges da famiglia borghese il 31 maggio 1753, ghigliottinato a Parigi il 31 ottobre 1793. Studiò a Parigi e il 25 agosto 1781 fu nominato, con la [...] Bordeaux. Capitano della guardia nazionale (luglio 1789), amministratore della Gironda (maggio 1790), deputato eloquentissimo all'Assemblealegislativa (settembre 1791), parve allora a molti un nuovo Mirabeau. Il 30 ottobre 1791 fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] 'Unione. Il R. è retto da un governatore assistito da un consiglio dei ministri e da un parlamento unicamerale (AssembleaLegislativa) di 176 membri; amministrativamente è diviso in ventisette distretti. La capitale è Jaipur (XVIII, p. 646) con 291 ...
Leggi Tutto
LAFONTAINE, Sir Louis-Hippolyte
Howard R. Marraro
Giurista e uomo di stato del Canada, nato a Boucherville (Quebec) nell'ottobre 1807, morto a Toronto il 26 febbraio 1864. Esercitò l'avvocatura a Montreal [...] e dal 1830 al 1837 fu membro dell'Assemblealegislativa. Durante la ribellione che turbò il Canada nel 1837, L. incoraggiò il partito franco-canadese, capitanato da Louis J. Papineau, a dichiarare l'indipendenza e a fondare una colonia francese sulle ...
Leggi Tutto
GARNIER-PAGÈS, Louis
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Marsiglia il 16 luglio 1803, morto a Parigi il 1° novembre 1878. Si chiamava realmente Pagès, ma prepose al suo il cognome del [...] il potere allorché l'insurrezione di giugno impose la necessità di affifidare poteri dittatoriali al generale Cavaignac. Il G. non fu rieletto all'Assemblealegislativa, ma la fedeltà degli elettori repubblicani di Parigi lo inviò nel 1864 al corpo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...