Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] essere risparmiati, poiché essi non sono da considerarsi in senso stretto nemici. Ma se nel 1792 l'assemblealegislativa francese proponeva l'abolizione della corsa, poco dopo la Convenzione autorizzava il governo a rilasciare lettere di marca ...
Leggi Tutto
Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ... ...
Leggi Tutto
Capitano di bastimento che conduce guerra «di corsa», ovvero autorizzato da uno Stato in guerra ad assaltare e depredare le navi del nemico, per ostacolarne il commercio. L’autorizzazione era concessa mediante lettere di corsa (da cui il nome). Questa pratica ebbe inizio nel 12° sec. e durò fino a metà ... ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
All’arrembaggio
Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, invece, venivano definiti pirati solo coloro che assaltavano e depredavano navigli. Nel corso del tempo le categorie dei pirati si ... ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. L'azione di quelle navi, oltre che per i danni direttamente inflitti alle flotte mercantili, aveva ... ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] dell'Africa meridionale, la Città del Capo perdette il privilegio di essere la capitale: essa tuttavia rimase la sede dell'assemblealegislativa.
Bibl.: The cape of Good Hope, 4ª ed., Città del Capo 1926; British Africa; in Statesman's Year Book ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] , Yusuf Lule, dimissionario, è stato sostituito (20 giugno) da Godfrey Binaisa; in ottobre ha iniziato i lavori un'Assemblealegislativa, primo passo verso il ritorno alla democrazia.
Bibl.: D.E. Apter, The political kingdom in Uganda, Londra 1961 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] . L'elezione diretta si fa per il presidente della repubblica, per il senato, per la camera (5 anni), per l'assemblealegislativa di ogni stato e per i consigli municipali. Per l'elezione di questi ultimi hanno diritto al voto anche gli stranieri che ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] dalla contea Fincastle. Harrodsburg fu il capoluogo della nuova contea Kentucky, la quale aveva i proprî rappresentanti nell'assemblealegislativa della Virginia. Finalmente nel luglio 1790 si venne a un accordo, e il primo febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] il South West Africa Affairs Act del 1969) a una quinta provincia del Sudafrica (le competenze della locale Assemblealegislativa, composta da soli bianchi, furono del tutto ridotte). D'altra parte dal 1967 venne avviato, accogliendo le proposte ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] di 70 membri, di cui 7 europei, tutti eletti a suffragio universale e a collegio unico.
Nel corso del 1958, l'Assemblealegislativa del C. adottò una risoluzione per chiedere la cessazione del regime di tutela al 10 gennaio 1960 e la unione col C ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] servì, come deputato per il Pas-de-Calais, con inalterabile fede e con assoluto disinteresse personale, prima nell'Assemblealegislativa, poi nella Convenzione, infine nel Consiglio degli Anziani. Ma assai più che nei dibattiti pubblici e nella lotta ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] britanniche e all'aviazione statunitense, si sviluppò un movimento d'opposizione al regime che chiedeva il ripristino dell'Assemblealegislativa soppressa nel 1975, la libertà di organizzare partiti e sindacati, e l'accesso delle donne alla vita ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] dei suoi amici. Più tardi, dovette emigrare perché fu intercettata una sua lettera in cui trattava l'Assemblealegislativa da assemblea usurpatrice. Si preparava, nel 1800, a rientrare in Francia, quando, in Amburgo, lo colse la morte.
Emmanuel ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...