ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] G. Leone, che sollecitò il Parlamento a prestare attenzione al generale problema della riforma delle istituzioni. Anche se l'invito non idea di una Repubblica presidenziale già avanzata all'Assemblea costituente dal Partito d'azione e ivi rifiutata ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] comunicanti col mare, indicate spesso sulle carte col nome improprio di baie. Generalmente queste lagune non sono che gli estuarî dei corsi d'acqua che a Città del Capo.
Il 10 settembre un'assemblea di capi zulu, riunita ad Ulundi, accettava le ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] il ricorso ai voti del PCF, il governo aveva superato all'Assemblea Nazionale la mozione di censura per reati legati all'uso di parigina di protesta del 14 maggio 1990. Su un piano politico generale M. si pronunciò, nel novembre 1991, a favore di una ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] stato per un'attività diretta a fini d'interesse generale. Quindi V., mentre esclude dalla nozione di tributo direzione) della D.C. Fece parte della Consulta nazionale, dell'Assemblea costituente (per Como-Sondrio-Varese) e del Senato (eletto per ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] della seconda Guerra mondiale. L'Europa subì un collasso economico generale, perdette l'iniziativa politica di fronte agli Stati Uniti, non governo francese (18 agosto) per la creazione di una assemblea europea; la riunione a Interlaken dall'i al 4 ...
Leggi Tutto
LUOGOTENENZA (XXI, p. 668)
Pietro BODDA
Della luogotenenza si parlò nella legge costituzionale 16 aprile 1939, n. 580 e nella legge 13 luglio 1939, n. 1103, con riferimento all'ordinamento albanese: [...] a suffragio universale, diretto e segreto una Assemblea costituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato che i decreti legislativi venissero sanzionati e promulgati dal luogotenente generale del regno (non del re); tutti segni, questi, ...
Leggi Tutto
UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] di un cittadino francese di razza nera, il governatore generale Eboué. Più tardi il CFLN di Algeri pubblicò una algerino; tuttavia esso è uscito rafforzato sia dalle elezioni alla Assemblea algerina (4 aprile 1948), sia dal riconoscimento del Viet- ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] per i provvedimenti atti a sostenere la situazione. Occupata Berlino dal generale F. H. E. von Wrangel, aggiornata l'assemblea, sciolta la guardia civica, proclamato lo stato d'assedio, il W. fu tra i più arditi fautori della resistenza. Nella ...
Leggi Tutto
GÖRING, Hermann
Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] di prendere atto del decreto di scioglimento dell'assemblea. Triumviro del suo partito, rappresentò durante la venne nominato ministro dell'Aviazione e il 10 settembre 1933 maggior generale. Nel novembre si recò in volo a Roma, latore d' ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] , marciò su Modena, quindi, tornato a Bologna, raggiunse il generale Durando sul Po, avendo da lui incarico di coprire con i suo battaglione (22 dicembre), fu eletto deputato all'Assemblea Costituente Romana. Il Mazzini, triumviro della Repubblica ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...