SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] di delegati e dirigenti delle tre Confederazioni, aperta da una relazione di L. Macario, segretario generale della CISL. Tale assemblea varò una scelta − battezzata poi ''politica dell'Eur'' − fondata sull'accettazione della moderazione salariale in ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] 25 agosto nel primo congresso socialista uscì eletto segretario generale del PSI e direttore dell'Avanti!. Il 20 giugno alto commissario per le sanzioni contro il fascismo. Deputato all'Assemblea costituente (2 giugno 1946), dal 13 luglio 1946 fu ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi (pseudonimi: Gallo; Italo)
Gastone MANACORDA
Capo comunista, nato a Fubine Monferrato il 15 marzo 1900. Giovanissimo entrò nel Partito socialista, avvicinandosi al gruppo dell'"Ordine nuovo" [...] uno dei condottieri della guerra partigiana e dell'insurrezione del 25 aprile 1945. Dal 1946 vicesegretario generale del PCI. Deputato all'Assemblea costituente per il collegio unico nazionale, fu rieletto il 18 aprile 1948 alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] a caso, la settimana immediatamente precedente alla prima assemblea del CEC, nel 1948, il fondamentalista American Council non ha la possibilità di predeterminare il risultato.
Più in generale, un confronto troppo rigido finisce in realtà con il ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] in ̔Irāq dall'ONU. Vi era però una ragione più generale che si legava alla strategia statunitense e alla campagna contro il gennaio e nel dicembre 2005 le elezioni per l'Assemblea nazionale irachena e per il Parlamento si svolsero regolarmente ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sue campagne nel nord dell'isola. Là fu stabilito il quartiere generale della legio IX Hispana. Un'iscrizione di Eburacum, che si riferisce per importanza e sede di un sinodo o assemblea di ecclesiastici assai meno importante della cantuariense.
Per ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale e alle riserve idriche. Dei circa 150.000 km2 (un 75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse alcuni ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] sé e per il bene dello stato sottoporre l'alta assemblea a un processo di rinnovamento: ne espulse gli indegni, 5?) furono abolite: per questo però non diminuì il totale generale delle legioni, perché V. conservò quelle istituite durante la guerra ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] quo militare del 13 gennaio 1946 e lo scioglimento dell'Assemblea nazionale di Nanchino, ritenuta "sotto il controllo di un solo , l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte alla generale ripresa delle forze comuniste, il 4 luglio 1947 il governo ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] fu uno dei capi della rivolta del 1897, membro dell'assemblea cretese e del governo provvisorio allora costituitosi. Alla sua la Camera disciolta nel novembre 1915, ordinava la mobilitazione generale e dichiarava la guerra agl'Imperi Centrali. Alla ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...