FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] ottobre 1763, ne divenne titolare. In quell'anno era vicario generale della diocesi di Pisa sotto mons. F. Guidi; nel una memoria apposita, le norme procedurali (cfr. Atti dell'assemblea degli arcivescovi e vescovi di Toscana, tenuta in Firenze nell' ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] una lettera conciliante da lui inviata al Consiglio generale in ottobre convinsero i governanti a cancellare dai documenti il G. decise di convocare un sinodo solo nel 1625. L'assemblea si svolse il 25-27 novembre, e i suoi risultati furono ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] diversi ma convergenti: su un piano esterno e generale vi era la contrapposizione tra l'ortodossia calcedonese, rifiutato di spostare a Ravenna la sede dei lavori dell'assemblea, benché gli fosse stato ripetutamente richiesto.
Ennodio, in diversi ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] , Treviso e Cittadella per sostenere le spese dell'assemblea, partecipò attivamente, per sua stessa ammissione, alle , in varie località dell'Istria e della Dalmazia, e in generale in vari siti del territorio della Repubblica di Venezia. Per quanto ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] 1737. Il 14 dic. 1729 era stato nominato vicario generale, cioè cappellano maggiore, dell'esercito dello Stato di sull'abito e il divieto di frequentare luoghi pubblici sollevarono nell'assemblea vivaci proteste e una specie di tumulto, che il G. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] che aveva inviato ai prelati all’inizio del 1786. L’assemblea fu inaugurata a Firenze il 23 aprile 1787 e fu sciolta della Repubblica Ligure all’arcivescovo di Genova come vicario generale. Nel 1799 fu proposto addirittura come vescovo coadiutore, ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] al papa di Roma.
L'anno successivo il C. fu vicario generale pontificio a Roma; inoltre, essendo dottore in teologia, insegnava tale . Il C. così dava voce anche alle conclusioni di un'assemblea di teologi e prelati che si era tenuta la vigilia su ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] II per ottenere l'approvazione dei capitoli votati dall'Assemblea. Il L., che portava con sé la parte Capitula Regni Siciliae, I, Panormi 1741, p. 498; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749 ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] concilio che era stato convocato da Roberto di Courçon. L'assemblea adottò numerose risoluzioni contro l'eresia albigese e, nel raccolta ne presenta altri tre relativi a una più generale problematica, De privilegiis, De verborum significatione, De ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] dall'A. a Ratisbona, non incontrò il favore dell'assemblea, che alla fine, nonostante gli ostinatì e ripetuti interventi concilio e lasciò le cure della diocesi a due vicari generali. Prelato di sincera pietà, non mancò di interessarsi alla vita ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...