DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] mediazione tra il capitolo e il pontefice. Fu chiamato a presiedere il capitolo generale negli anni 1432, 1436 e 1438 e vi svolse fino al 1443 le intenzioni del pontefice, da questa assemblea sarebbe dovuta nascere una congregazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] raccolta delle pastorali del vescovo); Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria, Provinciae et . 130; 251, f. 21 (dispacci del nunzio Ruffo di Scilla durante l'assemblea dei vescovi); Novelle letter. (di Firenze) XXIX (1768), col. 241; n ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] senz’altro rapppresentato dalla consegna della bolla Ad Sanctam all’assemblea del Clero francese, avvenuta il 4 marzo del 1657 il braccio sarebbe infatti servito per dare la benedizione generale. Da questa forzatura del cerimoniale, al contrario ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] per larghi tratti affidata ad Alberico Giaquinto, suo vicario generale), il 20 apr. 1545 il L. fu scelto Monte, domandando come i padri potessero formulare le loro proposte nell'assemblea e cercando di criticare in questo modo il diritto esclusivo di ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] strapparle l'impegno di sottoporre a una assemblea di prelati e rappresentanti dei Parlamenti di lettere del 1562, una indirizzata a Gaspard de Saulx-Tavannes luogotenente generale di Borgogna, si conservano nella Biblioteca Nazionale di Parigi (Fonds ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] nelle proposte di soluzione delle questioni ecclesiastiche e finanziarie, in contrasto con le valutazioni più generali e talvolta astratte della maggioranza dell'assemblea. Di questa divenne presidente per il turno 21 marzo - 4 apr. 1798. Si occupò ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] seguito alla morte del Modena (1648) divenne presidente dell'assemblea dei rabbini di Venezia, carica mantenuta fino alla morte, e dà anche nota della vasta e composita cultura generale del personaggio, acquisita soprattutto da autodidatta in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] a prendere possesso della diocesi. Poco dopo fu nominato vicario generale del vescovo di Cattaro, il veneziano Marco Negro, al a nostra conoscenza: il 12 ott. 1492, in cui l'assemblea capitolare del convento vicentino di S. Maria dei Servi concede al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] more liberava G. dal giuramento, su richiesta dello stesso generale, e successivamente, con il breve Ad statum del 23 nome di Felice V. Eugenio IV, dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 settembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] Virtu, et altri falsi delattori esaminata et sottoscritta, nell'assemblea de esse Chiese alli Malani, li 23 sett. incontrò un discreto successo: il primo volume, dedicato agli Stati generali, fu subito tradotto in fiammingo (Leyden 1670), più tardi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...