DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] veniva sospeso dalle sue funzioni, e l'amministrazione generale del dipartimento dell'Adda era incaricata di prendere possesso Collegio elettorale dei dotti.
Nella sua partecipazione all'Assemblea di Lione si segnala soprattutto un vigoroso intervento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Basilea, dove si era recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Casale (Concilium Basiliense, p. 46 continuazione del concilio a Ferrara, di porgere i saluti dell'assemblea al pontefice in occasione del suo arrivo il 27 gennaio ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] 1782 la segreteria di Stato comunicò al M., tramite il vicario generale del granduca, che il preposto Subiano, fino a nuovo ordine, e il 5 giugno 1787, si svolse a Firenze un'assemblea dei vescovi, articolata in diciannove sessioni, propedeutica a un ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] salute, si ritirò nel Québec, in Canada, dove fu vicario generale e parroco di Sillery.
Nel 1875 Persico rientrò in Italia e partecipavano come tesorieri; appoggiava la richiesta anche l’assemblea dei vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] alle proteste dell'arcivescovo di Pisa (1785), pur venendo il Piano generalmente approvato il 25 sett. 1786.
Nello stesso 1784 il B. riforma del sistema beneficiario.
Pur non partecipando all'Assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana (1787), ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il re Caroberto. G. trattò inoltre con il voivoda di Transilvania, Ladislao, che decise di partecipare al concilio. L'assemblea, o concilio generale, fu riunita dal 27 novembre al 3 dic. 1308 presso il convento dei domenicani di Pécs. Máté Csák e il ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] visita e avvertiva anche gli ambasciatori di mantenersi sulle generali. Il cardinale segretario di stato Federico Borromeo e, 1677) e nel respingere gli articoli gallicaili proclamati dall'assemblea del clero francese nel 1682, come pure l'editto di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] 26 marzo 1027, partecipò alla prima vera e propria assemblea di laici ed ecclesiastici che attorniò Corrado il 26 apr sinodo romano di questo papa.
Non ci è giunto alcun privilegio generale di conferma per la Chiesa di Bergamo da parte di Enrico III ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] ben presto la funzione di saccellarius (pagatore generale della Sede apostolica): un esempio, questo, tra per la Francia, al fine di assicurare la presenza romana nell'Assemblea che doveva esaminare i problemi pendenti tra i Franchi e l'Impero ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] ott. 1417, nel quale si univa al coro di chi chiedeva all'assemblea l'elezione di un nuovo pontefice. È probabile che alternasse la sua Landi. In autunno il C. (cui il capitolo generale di Colonia aveva nel frattempo confermato la carica di vicario ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...