Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] all’assolutismo monarchico e come rivoluzione nobiliare (1787-89: duplice assemblea dei notabili; richiesta di convocazione degli Stati Generali).
L’apertura degli Stati Generali (5 maggio 1789) segnò l’inizio della fase propriamente borghese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dopo la morte di Alessandro e le spartizioni avvenute tra i suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il capostipite della dinastia che per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] sfruttamento delle risorse energetiche azere e più in generale della regione caspica. Due sono le direttrici alternative nel giugno successivo l'uomo politico ha sciolto l'Assemblea nazionale in vista di consultazioni politiche previste nel mese di ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Nel corso della prima seduta (gennaio 1918), l’Assemblea costituente fu sciolta dai bolscevichi che stabilirono di fatto parentesi di gestione di K.U. Černenko, nel 1985 divenne segretario generale del partito M.S. Gorbačëv.
Gorbačëv e la fine dell’ ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] migliorate. Più che doppio del tasso d'incremento generale della popolazione è stato quello della popolazione urbana - venne sottoposto a un regime di arbitrio, con un'Assemblea composta prevalentemente di militari che si riuniva solo per avallare ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di un governo presieduto da Shefqet Verlaci e di riunire un'assemblea costituente. Questa, il 12 aprile, offrì la corona d'Albania comando delle truppe. A fine ottobre ebbe inizio l'attacco generale contro le forze tedesche che portò, il 17 novembre, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] soluzione al problema delle colonie italiane entro la data del 15 settembre 1948, la questione è stata deferita all'Assembleagenerale delle N. U., la quale l'ha brevemente esaminata nella sessione di Parigi (settembre-dicembre 1948) per decidere (8 ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli accordi raggiunti per la riunificazione e la pace. Nel 1973 la 28a sessione dell'Assembleagenerale dell'ONU discute la questione coreana e delegazioni del Nord e del Sud partecipano ai dibattiti; l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dell'Economia nazionale (accordo di Lipsia, 21-26 marzo 1935), con l'incorporazione nella stessa R.W.K. dell'assembleagenerale delle Industrie-und-Handelskammer (24 luglio 1935) e con la creazione di una 13ª organizzazione professionale, quella dei ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] di Muhammad Daud l'iniziativa politica passò, almeno in parte, nelle mani del re; sotto la sua spinta un'assembleagenerale (loya jirgah) discusse e approvò una nuova costituzione, promulgata il 1° ottobre 1964. La sua particolarità più appariscente ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...