In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] negoziato per la messa al bando degli esperimenti nucleari (CTBT, Comprehensive Test Ban Treaty). Questo, approvato nel 1996 dall’AssembleaGenerale è stato già firmato da 186 Stati e ratificato da 176; tuttavia, il CTBT entrerà in vigore solo dopo l ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di socio, ma semplicemente dei diritti patrimoniali o anche amministrativi, con esclusione del diritto di voto nell’assembleagenerale degli azionisti.
Azionariato.
Il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le a. di una o ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] B. Bolin e J. Charney.
L'occasione per tradurre queste vedute in un programma adeguato fu offerta dalla XVI assembleagenerale delle Nazioni Unite, che sul finire del 1961 affrontò i problemi posti dalla conquista dello spazio. Dopo aver discusso un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] in maniera permanente sulle risorse naturali nell'interesse del loro sviluppo", come solennemente aveva riconosciuto l'Assembleagenerale delle Nazioni Unite nella risoluzione del novembre 1966; b) il conseguente venir meno dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] si è strutturato in modo permanente, con un segretariato e un direttore ospitati dal WMO a Ginevra. Alla prima assembleagenerale (3-4 maggio 2005) hanno partecipato 58 paesi e la Commissione Europea. Altri Stati si aggiungeranno in occasione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] sulla creazione di una banca nucleare. La proposta non tardò a ottenere il favore del presidente Eisenhower e dell'Assembleagenerale delle Nazioni Unite.
Inaugurata nell'agosto del 1955 sotto la presidenza del fisico indiano Homi Jehangir Bhabha, la ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] divenne presidente dell’International Astronomical Union (IAU), carica che mantenne fino al 2003.
Fu proprio Pacini, all’Assembleagenerale della IAU a Sydney nel 2003, a lanciare la proposta di dichiarare il 2009 (quattrocentesimo anniversario delle ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] g. classica.
Il campo potenziale ellissoidico normale è stato definito dall'Associazione internazionale di g. nel corso dell'Assembleagenerale di Lucerna nel 1967, ed è caratterizzato dai seguenti valori che lo determinano univocamente:
a = 6.378 ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] delegato al Congresso internazionale dell'Ora a Parigi (1913-14), delegato del Ministero della guerra all'assembleagenerale dell'Unione radioelettrica scientifica internazionale nel 1922, e alla Conferenza R.T. internazionale di Washington nel 1927 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...