CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . 141 ss.; Bilancio al 22 ott. 1898, ibid., XVI(1898), 50, pp. 121 s.; Verbale di parte delle deliberazioni dell'assembleagenerale ordinaria del 29 nov. 1898, ibid., XVII(1899), 16, pp. 91-97, Per la partecipazione del C. alle esposizioni italiane e ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Arsizio - Milano 1890; E. Dell'Acqua e C., Soc. per l'esportazione..., Assembleagenerale ordinaria dell'11 maggio 1893. Gest. 1892. Anno III, Busto Arsizio 1893; Id., Assemblea gen. ordin. del 6 maggio 1894. Gestione 1893. Anno IV, ibid. 1894; Id ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] novembre 1930 i salari venivano decurtati dell'8% (Federazione nazionale fascista produttori fibre tessili artificiali, Relazione alla Assembleagenerale dei delegati (22 apr. 1931), Roma 1931); nel 1932 gli operai del settore sarebbero stati poco ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della crisi finanziaria dei primi anni '90. Giacomo Feltrinelli venne anche eletto nel consiglio d'amministrazione durante l'assembleagenerale della società del 1º apr. 1894, ma pochi giorni dopo rassegnò le dimissioni, forse per evitare un diretto ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , in L. Sanzin, Arnoldo Frigessi di Rattalma, Trieste 1955, pp. 7-9; Discorso tenuto il giorno 9 luglio 1957 all'Assembleagenerale dell'Associazione fra le società italiane per azioni, Roma 1957; si vedano inoltre i numerosi interventi del M. nel ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] ; 1932, n. 290; 1932-39, n. 251; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Fondo Società generale immobiliare, E. G., f. pers., ad nomen; Libri verbali dell'Assembleagenerale, bb. 2 (1943-59), 3 (1959-69); Libri verbali del consiglio d'amministrazione, bb. 3 ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] sulla concezione della banca come impresa (cfr. Banca mutua popolare cooperativa di Altamura, Resoconto dell'anno 1900 e Atti dell'Assembleagenerale dei soci tenuta il 24 marzo 1901, Altamura 1901, p. 14).
Negli anni altamurani maturò nell'I. un ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] dalla certezza che, almeno nei momenti di difficoltà, non gli si sarebbero negati gli aiuti necessari. Nel rapporto tenuto all'assembleagenerale del 30 genn. 1881 avvertì che, in mancanza di fatti nuovi, era meglio ritirarsi in tempo per evitare il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] ; 1963, n. 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assembleagenerale ordinaria del 13 luglio 1964, Roma s.a., p. 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il Chi ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] quali il Da Zara. Nel 1896 egli fece infatti la prima apparizione in qualità di rappresentante della Veneta all'assembleagenerale degli azionisti della Temi. L'anno successivo la Società veneta mise in vendita il proprio pacchetto azionario (quello ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...