Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e il 9 per la precisione, ebbe luogo all’Assemblea Costituente un dibattito che segnò l’inizio della nuova 79.
A. Pedone, Appunti sull’introduzione della domanda in un modello generale di produzione, in Nuovi problemi di sviluppo economico, a cura di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tuttavia andare ancora oltre: la tecnica in quanto mezzo è diventata mediatrice generale tra l'uomo e tutto il resto, fra l'uomo e ciò che nel tempo. In un regime democratico, se un'assemblea a maggioranza di sinistra aveva deciso un aumento delle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] persone capaci sarebbero incentivate a produrre di più. Questo tipo generale di argomentazione però perde la sua validità una volta che si (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, vol. I, Firenze 1969, pp. 117 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] le tensioni nei rapporti tra gestione della società per azioni e assemblea degli azionisti (v. Alchian e Woodward, 1987, pp. 115 il quale contesta che si possa dimostrare in linea generale che l'impresa privata sia più efficiente di quella pubblica ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] politici di fondo: furono le Lands Organizationen a indire lo sciopero generale per il suffragio universale nel 1902, e fu il partito, con 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea costituente il 19 gennaio 1919, nonostante l'opposizione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] consumata nel segno della continuità della vita confederale. L'assemblea aveva deliberato di nominarlo membro a vita del comitato programmazione si era limitato a sostenere dei distinguo molto generali, mentre era stato più attento ai problemi nuovi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] troppo numerosa per raccogliersi in un'unica assemblea pubblica, le elezioni non possono funzionare in un'arma di cui nel Novecento si è fatto spesso uso.
Lo sciopero generale del 1926 in Gran Bretagna ebbe inizio con il rifiuto dei tipografi del ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] produttivo), di consigliere delegato (colui che definisce e attua le strategie di impresa in conformità alle linee generali decise dall'assemblea dei soci), di borghese (colui che, in senso marxista, domina il processo produttivo e, in senso non ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 15 maggio 1946, n. 455), quindi in seno all'Assemblea costituente, ove il principio regionalistico fu oggetto del dibattito più territoriali adottate. Così, le 22 regioni francesi presentano generalmente un'estensione tra 10.000 e 45.000 km², ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] lavori, iniziati il 28 aprile dello stesso anno (v. Assemblée Nationale, 1989). Come emerge dalla lettura di tale rapporto, in ed emanata una legge che ha fissato in 22 articoli la strategia generale e i criteri del 'cosa' e del 'come' privatizzare; ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...