Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare» (Assemblea Costituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti etico e di capacità contributiva si è osservato che in generale nessun sistema risulta in grado di garantire la perfetta equità ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] per l’archiviazione del procedimento, il tribunale dei ministri deve informare l’assemblea parlamentare. E ciò vale in tutti i casi di archiviazione (art. . Si è infatti sostenuto in via generale che il conflitto di attribuzione fra poteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] e di uguaglianza. Afferma Adolphe Thiers nel discorso all’Assemblea nazionale del 13 settembre 1848, che ebbe vasta diffusione ». Si sconsiglia pertanto il lavoro della ballerina («sono generalmente in brutta fama») e il lavoro domestico in casa ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] nel sec. XIV Aix-en-Provence non ebbe uno Studium generale, negavano ogni attendibilità alle parole del proemio e volevano sappiamo anche dalle fonti perugine del 1321 inoltrato. L'intera assemblea delle Arti si riunì a Perugia il 25 settembre e la ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] degli appartamenti di una casa si riuniscono in assemblea condominiale per gestire le parti comuni dell’edificio. Se l’ordine giuridico globale è privo di un corpo di regole generali e comuni, ci si può tuttavia chiedere se sia sottoposto almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] o con l’adottare regole (in forma di consuetudini applicate dai giudici o di statuti deliberati dalle assembleegenerali) ingiustificatamente difformi dai principi di diritto e dalle norme imperiali che regolavano le medesime fattispecie.
A questo ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] ) e non funge da misuratore del potere decisionale dei soci in assemblea, poiché nelle cooperative vige la regola democratica (art. 2538, co stessa categoria socio-economica. Le tre categorie generali, previste dal codice civile, dei consumatori o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Evo. In un secolo (1179-1274), il papato tenne quattro Concili generali: il terzo (1179) e il quarto Lateranense (1215), il primo . Il papa rifiutò di discutere, anzi fece leggere all’assemblea la bolla di deposizione, poi intonò il Te Deum prima ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] condizione di coppia, ma ha negato che la disciplina generale di siffatto diritto debba coincidere con l’istituto matrimoniale 29 Cost., nel significato ad esso attribuito dall’Assemblea costituente, sussistendo al riguardo ampia discrezionalità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Livio Minguzzi, in fondo, «il primo dovere di un’assemblea politica è quello di ordinarsi in partiti» (Governo di gabinetto di Panunzio, divenne «il tormento teoretico dei giuristi» (Teoria generale dello Stato fascista, 1939, p. 567). La dottrina si ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...