Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] superiore a quella di ogni altra fonte e, più in generale, come insieme di principi e regole dotate di un carattere compito di predisporre dei materiali preparatori per i lavori dell’Assemblea costituente e non a caso quando si comincia a discutere ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] dell’avvocatura a livello locale. Ne sono organi l’assemblea degli iscritti, il consiglio, il presidente, il segretario di dettaglio contenutistico di appena due norme strutturate a guisa di clausole generali. Si allude agli artt. 12, co. 1, e 38, ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] sono di gran lunga i più importanti.
L’ufficio del Segretario Generale non è menzionato nel Trattato, ma è stato formalmente istituito NATO (oltre a presiedere il Consiglio Atlantico).
L’Assemblea parlamentare – organo non previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] presupposti per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle di ordine generale: il fumus boni iuris e il periculum in mora, nel 91 e 110 c.p.a.). Va sottolineato che l’Assemblea costituente non si è soffermata a lungo su tale disposizione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] contro-limiti non verrebbero mai in giuoco rispetto alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute che fossero tali al tempo dell’Assemblea costituente. Vi è in questo approccio un residuo della concezione dualista tradizionale, in ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] effetti non fu oggetto di attenzione in sede di Assemblea Costituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino . 18.6.2009, n. 69).
Il dualismo delle due giurisdizioni generali (amministrative e ordinaria) di cui si è detto non è però ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] volontà di risolvere, mediante una politica dotata di valore generale e soprattutto più autonoma, il problema dell'ubbidienza delle dei fiorentini, per non aver mandato propri rappresentanti all'assemblea di pace e, infine, nel bando contro Firenze ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] con il proprio capo riesca anche a vincere in seggi per l’Assemblea nazionale: in questo caso, che si è ripetuto più volte, il eccezioni, ma si tratta di casi minoritari che in generale sono stati criticati e visti con fastidio se non peggio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] che al centro del diritto stia la legge della assemblea rappresentativa del popolo, alla quale tutti gli altri atti di un atto amministrativo, e cioè non ha per contenuto norme generali e astratte, ma un comune atto amministrativo, che diventa per ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] l’autotutela, l’obbligo di motivazione, l’accesso ma anche l’autorizzazione generale, il silenzio assenso, la d.i.a., la s.c.i.a procedimento, che deve essere amministrata da un Presidente d’assemblea al di sopra delle parti, ed attraverso il vincolo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...