COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] raccolta delle pastorali del vescovo); Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servi di Maria, Provinciae et . 130; 251, f. 21 (dispacci del nunzio Ruffo di Scilla durante l'assemblea dei vescovi); Novelle letter. (di Firenze) XXIX (1768), col. 241; n ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] collegio di direzione. Dalla Banca nazionale furono scelti il direttore generale, G. Grillo, e un vicedirettore, F.A. Ponte, con il collega Rava.
Rimase direttore centrale fino all'assemblea degli azionisti del 24 marzo 1903. Il figlio Giorgio ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] il monopolio fino ad allora goduto dalla Società di navigazione generale italiana. Nei primi giorni del 1911, poi, il C del 1929Si votò al Senato per la presidenza dell'Assemblea: contro il candidato governativo, Federzoni, trentasette senatori ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] fu quindi promotore dell'edizione critica degli Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal Medioevo fino al 1821, un centrale dello Stato, Ministero dell'Educazione nazionale, Direzione generale dell'ordine universitario, f. pers.; M. Roberti, ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] A. Agucchi] e il principe Hercolani", e che "il generale C. Zucchi, dovendo lasciar Reggio per prendere la testa delle Reggio Emilia 7 genn. 1869), che nel 1859 fu deputato all'Assemblea dei popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] senz’altro rapppresentato dalla consegna della bolla Ad Sanctam all’assemblea del Clero francese, avvenuta il 4 marzo del 1657 il braccio sarebbe infatti servito per dare la benedizione generale. Da questa forzatura del cerimoniale, al contrario ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] precedente. Prima però, il 5 novembre, presiedette l’assemblea del Circolo del popolo di Firenze, presenti Giuseppe Garibaldi, aveva offeso l’onore militare rivendicato dal comandante generale Domenico D’Apice.
Schierato con la fazione repubblicana ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] letterarie conferitagli dall'università dell'Aquila.
Il suo catalogo generale supera le tremila unità. C'è veramente di tutto aveva chiesto la massima dedizione al lavoro.
Nel 1981, nell'assemblea ordinaria per l'approvazione del bilancio, il F. fu ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] per larghi tratti affidata ad Alberico Giaquinto, suo vicario generale), il 20 apr. 1545 il L. fu scelto Monte, domandando come i padri potessero formulare le loro proposte nell'assemblea e cercando di criticare in questo modo il diritto esclusivo di ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] strapparle l'impegno di sottoporre a una assemblea di prelati e rappresentanti dei Parlamenti di lettere del 1562, una indirizzata a Gaspard de Saulx-Tavannes luogotenente generale di Borgogna, si conservano nella Biblioteca Nazionale di Parigi (Fonds ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...