PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] alcune decisioni prese a livello nazionale dal presidente generale Luigi Gedda: nel testo, approvato dal vescovo, sue «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] ammirazione in Napoleone, contribuì al sostanziale fallimento di quell'assemblea.
Il B. morì a Milano il 12 ott. 265; G. Vittani, Spigolature dell'Arch. di Stato di Milano sulSeminario generale per la Lombardia, Milano 1911, pp. 20, 26;A. Pingaud, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] giansenisti assorbiva quasi tutte le sue energie. Allorché nel 1645l'assemblea del clero francese si disponeva a porre termine ai dibattiti in Francia: nel 1661 nella condanna dei vicari generali, nel 1663 intoino 51 cinque articoli e soprattutto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] psicologia dei processi conoscitivi e logiche, che inquadrano in modo generale la questione, pur nei limiti propri del saggio. Il C associata la Confutazione dell'idee innate letta in un'assemblea dell'Accademia Letteraria di Brescia il 17 aprile ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] nel governo provvisorio, come uno dei commissari della Tesoreria generale e della vigilanza delle dogane. Dimessosi, insieme con altri nobili, si limitò a partecipare all'attività dell'Assemblea legislativa. Qui si distinse per le posizioni moderate ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] caso minacciò di assumere proporzioni così gravi, che l'Assemblea degli stati sabaudi, quando si riunì alla fine dell' , il C. ebbe il comando dell'esercito col titolo di luogotenente generale in Piemonte (29 nov. 1448). U campagna, che si aprì ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] di Germania. G., che non aveva potuto prender parte all'assemblea, fu allora invitato da frate Cesario a recarsi presso di lui di Turingia a Leonardo, partì con un compagno per chiedere al generale un ministro e un lettore per la nuova provincia. G. ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] D., presiedendo dall'aprile del 1893 l'assemblea di tutte le Congregazioni in vista della . catt. in Italia, III, 1, Torino 1984, sub voce.
Su un piano più generale si veda R. Aubert, Storia della Chiesa … Il pontificato di Pio IX…, Torino 1968, ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] re per ottenere la conferma dei capitoli votati dall'Assemblea in cambio di un donativo di 150.000 fiorini Panormi 1741, pp. 358 s., 377, 426, 431; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749, ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] veniva sospeso dalle sue funzioni, e l'amministrazione generale del dipartimento dell'Adda era incaricata di prendere possesso Collegio elettorale dei dotti.
Nella sua partecipazione all'Assemblea di Lione si segnala soprattutto un vigoroso intervento ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...