FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] G. Pavia che andò a ricoprire la carica di direttore generale per l'Italia a Milano, rispettando così una sorta di Paris 1976; Amministrazione pubblica e istituzioni finanziarie. Tra Assemblea costituente e politica della ricostruzione, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] 'anno seguente, come "Maestro". Un decreto del capitolo generale domenicano tenutosi a Metz la Pentecoste del 1421 aveva assegnato i sigilli del concilio stesso ma spedita a insaputa dell'assemblea e senz'alcun preventivo esame in sede di commissione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il Sanseverino collaborasse alle operazioni militari come capitano generale (29 luglio); nell'agosto l'esercito milanese gioco gli Adorno, costretti a lasciare Genova, dopo che una grande assemblea si era espressa per la dedizione a Luigi XII, il F. ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] capo squadrone nel 1800, colonnello nel 1802 e, nel 1804 generale.
Creato arcicancelliere di stato. il 14 febbr. 1805, giunse a lui contrari premevano violentemente dal di fuori sull'assemblea, agitando l'opinione pubblica. L'aperta rivolta esplose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] da Celano nella cosiddetta Vita prima beati Francisci. Nel capitolo generale di Pentecoste, svoltosi ad Assisi il 30 maggio del 1221, mesi. Qui assistette alla conclusione del grande qurilta (assemblea dei nobili), che sancì l'insediamento di Güyük, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Baldassarre Cossa a cardinale. A quest'epoca il F. era vicario generale di Campagna e Marittima (dal 1º ott. 1400 era anche governatore quando Giovanni, all'inizio del 1415, abbandonò l'assemblea prima di essere sottoposto a giudizio. Dopo il processo ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] l'orazione funebre per M.-L. Duphot (il generale la cui uccisione aveva costituito per le armate Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 482-488; Assemblee della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] durata semestrale. Secondo la stessa fonte il B. fu uditore generale nel 1432 di Borso d'Este duca di Ferrara (ma che ha il potere di convocare, sciogliere, trasferire la suprema assemblea della chiesa, che ad essa, in definitiva, è superiore ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] il F. venne nominato docente di sacra scrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del Laterano, dove insegnò clero per il concilio, sia partecipando ad un'assemblea del laicato fiorentino organizzata dalla delegazione per l' ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] interessamento del padre Serubbi fu invece chiamato a Roma dal vicario generale. Giuntovi nell'ottobre 1634, dopo aver ricevuto il suddiaconato a eletti dal re, pur se avevano partecipato all'assemblea del clero del 1682, e la provvisione degli ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...