COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura generale (come sosteneva il C.) o scuole speciali (come diceva Pubblica Istruzione, dovette dimettersi da vicepresidente dell'Assemblea mentre gli veniva annullata anche l'elezione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] detenuto dalla casata di G. e a lui tolto in una assemblea, tenutasi sempre ad Aquisgrana nel 1044. Il vescovo Riccardo aveva III e che venne assegnato a Goffredo. Più in generale, il ruolo ricoperto da Federico favorì ulteriormente i rapporti ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'offensiva di Vittorio Veneto, avendo appreso da un generale del comando militare britannico che non solo l'esercito, eletto soltanto nel collegio unico nazionale.
In seno all'Assemblea costituente si iscrisse al gruppo demolaburista e il 25 marzo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'Assemblea e l'indirizzo di omaggio da questa rivolta all' protagonista il diacono Gregorio, si concluse con una intesa generale raggiunta su basi tali da soddisfare ambedue le parti se ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] sua originaria vocazione spirituale.
A questo scopo il G., come altri padri, proponeva di indire una nuova congregazione generale. L'Acquaviva riuscì a far prevalere nell'assemblea i suoi fedeli, e gli argomenti a favore della riunione della sessione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] febbr. 1959 in occasione di un discorso tenuto all'assemblea dell'Associazione nazionale e dell'Istituto centrale fra le quella sua tendenza a ricondurre continuamente il lettore ai principi generali che guidano questa scienza.
Il F. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] risorgimentali sin da quelle della Repubblica romana (fu deputato all'Assemblea costituente), che lo porteranno poi alla fuga a San Marino della Società siciliana dei lavori pubblici e direttore generale delle Ferrovie circumetnee (1901-18).
È in ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di sconto, il progetto di banca unica, e, più in generale, la situazione del credito in Italia, che soprattutto negli anni quest'ultimo, F. Ceriana, ripercorrendo nel corso dell'assemblea degli azionisti tenutasi lo stesso giorno a Firenze alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] si era espresso per la fine delle alleanze eterogenee nelle assemblee locali, fu il primo a dimettersi dal Consiglio (nella socialisti G. Bentini e A. Niccolai e, più in generale, la situazione maturata nel capoluogo emiliano e nel territorio della ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] istruzioni relative alla sua missione presso l'assemblea imperiale ed il cappello cardinalizio che avrebbe Portogallo lo avrebbe voluto a Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva infatti già destinato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...