Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] a Nicea nel 325 per l’Oriente. All’assemblea conciliare di Arles, riunitasi in piena estate (inizi .
51 Cfr. Eus., h.e. X 4.
52 Su Clemente, cfr. ora in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrina dell’anima in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] isole Quemoy e Matsu, nonché le questioni di portata più generale che in quel momento erano sul tappeto. Probabilmente Mao sperava infatti a organizzare e garantirsi una completa egemonia sull'assemblea che il 29 giugno 1965 avrebbe dovuto riunire ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] fede e fu incoronato con la benedizione dell’assemblea». Secondo la testimonianza dello storico del X secolo la descrizione della leggenda in B. Sargisean, Mayr c‛uc‛ak‛ (Catalogo generale dei manoscritti), II, Venezia 1924, cc. 459-460.
82 Cfr., P‛ ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] , apertosi a Roma il 6 giugno 1568, fra Felice depose la sua carica di vicario generale. Sciolta l'assemblea, Peretti si dedicò alla diocesi di Sant'Agata. Tuttavia venne presto richiamato a Roma per occuparsi, quale consultore dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] uno proprio, anche se questa nobile assemblea svolgeva ormai solo una funzione puramente simbolica p. 209.
83 Cfr. E. Mamboury, Contribution à la topographie générale de Constantinople, in Actes du VIe Congrès International d’Études Byzantines (Paris ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] tradotta in pratica in molti modi da lui stesso e più in generale dal clero romano dei primi decenni del III secolo. Ne è per il 325 tutti i vescovi della cristianità in una grande assemblea a Nicea, un concilio ecumenico, per superare i contrasti e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] congratulava con il conte di Montorio per la sua nomina a capitano generale di Santa Romana Chiesa - "cosa che meritava più tempo fa". in tutto e per tutto la Serenissima. E all'assemblea tridentina si rivolsero nel novembre 1562 anche gli amici di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anni Ottanta.
Un ruolo importante fu svolto da questo partito nell’Assemblea costituente, eletta il 2 giugno 1946, che concluse i suoi il rapporto con il proprio retroterra e, più in generale, con la società civile.
Nei primi anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] F. Ronig, Trier 1996², pp. 915-940.
43 Per un quadro generale cfr. M. Heijmans, Arles durant l’antiquité tardive. De la duplex e Anon. Vales. I 2,4. Nel suo discorso All’assemblea dei santi (la nota Oratio ad sanctorum coetum), Costantino afferma di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Costantino e degli effetti sortiti dal suo operato. Una panoramica generale sulle relazioni tra Chiesa e Stato e sui principali sviluppi predica pasquale o al discorso rivolto ‘all’assemblea dei santi’. Altri provvedimenti testimoniati con maggiore ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...