Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Ambrogio vede Teodosio e Graziano: ‘luce’ e ‘assemblee dei santi’166.
La sua visione è coerente 581-582): si applica ad Alessandro Magno un argomento già presente in termini generali in Adversus iudaeos et gentiles, quod Christus sit Deus 9 (PG 48, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] nel 1891 da Capasso e approvato calorosamente dall’assemblea dei soci con toni di un caldo patriottismo Taine Les origines de la France contemporaine, 1876-1894) e più in generale sul loro contesto europeo. Non solo Volpe e Salvemini, ma Caggese e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] eloquente di come egli intendesse il suo rapporto con la Chiesa in generale e col vescovo di Roma in particolare si ebbe già nel 313, , quando morì, prima che gli si desse un successore un'assemblea di senatori e di chierici deliberò che d'ora in poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] per quelle teorie e le loro classificazioni.
In termini molto generali, il presupposto indiscusso – almeno fino agli anni Trenta – è rettore torinese sia descritto, nel resoconto di un’assemblea universitaria, come un fantasma pallido e tremante. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e organi istituzionali (una curia e un’assemblea popolare)25. In seguito (in un momento L. Gregori, in Iscrizioni greche e latine del Foro Romano e del Palatino. Inventario generale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di S. Panciera, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dall’influenzare in qualsiasi modo le decisioni dell’assemblea, limitandosi a prenderne atto e rispettarle14. Costantino Derecho Español, 63 (2003), pp. 265-286. Un’analisi più generale del conflitto fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , in Notre-Dame di Parigi, la prima riunione degli Stati generali (10 apr. 1302), nella quale i baroni espressero la loro Plaisian, convocava nuovamente (13-14 giugno 1303) un'assemblea al Louvre.
Riapparvero, ma più accuratamente documentate e svolte ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] quello ecclesiastico, di rientrare nella sede di Pozzuoli. L'assemblea, cui presero parte solo i vescovi d'Italia, si stelle" (nova sidera), il qualificativo che la tradizione pagana attribuiva generalmente a Romolo e Remo e ai Dioscuri. D., con la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] governo mirato proprio al controllo dei prezzi o lo sciopero generale proclamato nel novembre del 1947 contro la decisione del governo stata indetta, a Roma, la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di capi di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di un Segretariato generale (con sede ad Addis Abeba) e di una Commissione cui erano affidati compiti di mediazione, conciliazione e arbitrato a beneficio ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...