VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] notizie sulle mene dei reazionarî in Romagna. Sedette deputato all'assemblea che a Firenze votò la decadenza della casa di Lorena Garibaldi a Modigliana quando (8 ottobre 1859) fu nominato generale dell'esercito della Lega e lo seguì in qualità di ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'Assemblea Costituente del 1945, nella quale fu presidente della vicepresidente del governo Pflimlin, si adoperò per ottenere dal generale De Gaulle garanzie di lealtà repubblicana e democratica. Entrò ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] una condotta energica; ma di fronte al dilagare dell'insurrezione, all'intervento pubblico del generale de Gaulle, al colpo di mano in Corsica, al voto dell'Assemblea che gli confermava la fiducia ma non dava la maggioranza assoluta necessaria per l ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] nel 1891 fu nominato direttore generale delle gabelle. Subito dopo però, in qualità di ispettore generale al Ministero del tesoro, monetario (ivi 1928). Di particolare interesse sono poi le sue Relazioni annuali all'assemblea degli azionisti. ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] recò A Vincennes, penetrando fra le truppe inglesi del generale Henry Hamilton, che lo trattenne parecchie settimane prigioniero) alla Territtorial Convention, colonnello, fu nel 1802 membro dell'assemblea di Vincennes; in suo onore fu creato nel 1832 ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] comunista, del quale divenne, a partire dal 1930, segretario generale. Deputato di Ivry-sur-Seine per le legislature del 1932 larga unità democratica nella nazione. Membro dell'Assemblea consultiva e, successivamente, deputato della 4ª circoscrizione ...
Leggi Tutto
SOARES, Mario Alberto
Bruno Tobia
Uomo politico portoghese, nato a Lisbona il 7 dicembre 1924. Di professione avvocato e di idee socialiste, si oppose fin da giovane al regime di A. de Oliveira Salazar [...] costretto all'esilio in Francia. Nominato nel 1973 segretario generale del Partito socialista portoghese, rientrò in patria dopo la presto s'impose come leader di spicco: eletto all'Assemblea costituente nel 1975, fu ministro degli Esteri dal maggio ...
Leggi Tutto
HUGHES, William Morris
Cesare PETTINATO
Uomo politico australiano, nato nel Galles, da una famiglia di minatori, il 25 settembre 1864, ed emigrato, a vent'anni, in Australia. Eletto al primo parlamento [...] proposito del conflitto cino-giapponese, durante la 13ª Assemblea in cui egli rappresentava l'Australia, e causò, riebbe il Ministero degli esteri. Nel 1939 divenne Procuratore generale dello stato e ministro dell'Industria nel gabinetto Menzies. ...
Leggi Tutto
KÁDÁR, János
(App. III, I, p. 942)
Uomo politico ungherese, morto a Budapest il 6 luglio 1989. Riconfermato Segretario generale del Partito comunista (POSU, Partito Operaio Socialista Unificato) dal [...] 1983, che rendeva obbligatoria la presentazione di due candidati per ognuno dei seggi dell'Assemblea.
Nel maggio 1988 lasciò il posto di Segretario generale per assumere quello, puramente formale, di Presidente del partito. Nel maggio 1989, a causa ...
Leggi Tutto
POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης)
Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] Venizelos a collaborare con lui al Ministero degli esteri. Direttore generale al Ministero degli esteri dal 1914 al 1916, ministro che già aveva rappresentato la Grecia nella prima assemblea della Società delle nazioni, fu nominato primo delegato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...