PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Consulta nazionale, il 2 giugno del 1946 venne eletto all’Assemblea costituente. Sei giorni più tardi, in Campidoglio, sposò, con non toccata dagli scandali. Il Diario tenuto dal Segretario generale al Quirinale, Antonio Maccanico, riflette «il senso ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] neutralità rispetto al referendum istituzionale. Eletto all'Assemblea costituente, per la riconosciuta competenza in campo confluiti voti missini.
Giunto al Quirinale sulla scorta del generale riconoscimento per le sue doti di moderazione e capacità ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] e la gestione della missione in ambito Nato, con quartier generale a Napoli.
Con l’implementazione della no fly zone, le sempre stata molto controllata, la libertà di assemblea è consentita principalmente solo alle manifestazioni filogovernative, ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] Cinese Meridionale e dell’Asia sud-orientale. In generale, la priorità cinese sembra consistere nel mantenimento della dalla sua fondazione nell’ottobre del 1949. Nonostante l’Assemblea nazionale del popolo sia sulla carta il principale detentore del ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] conflitto civile è di 15.000 persone.
gennaio 1994
Il generale Liamine Zéroual è nominato capo di stato dall’Hce.
1994
Compare struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da 380 membri ed eletta ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] centrale dell’entità – articolato in presidenza, assemblea bicamerale e consiglio dei ministri – esiste solo programma, al fine di promuovere la tolleranza interetnica.
In generale, il nazionalismo etnico rappresenta una barriera per l’integrazione ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] nel Bolognese, fu stigmatizzato e respinto dall'assemblea della Federterra provinciale.
Il 17 ag. 1920 e socialista, VIII (1962), pp. 295-358, passim; La Confederazione generale del lavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] situazione. Fin dai primi giorni dopo l'apertura degli Stati generali (Segr. di Stato, Francia 573, f. 225: dispaccio a non esasperare le relazioni tra la S. Sede e l'Assemblea nazionale.Più complessa è la valutazione che si può dare sull'operato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] favorevole, ritenendo che la proposta di convocare un’assemblea per stabilire le condizioni di unione delle province far prevalere la sua volontà e a sopprimere la segreteria generale della Dittatura garibaldina e i pieni poteri dei governatori delle ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] si è formalmente conclusa nel 2008, quando anche l’Assemblea popolare ha ratificato l’elezione del nuovo presidente.
Approfondimento e dirige l’apparato della difesa assieme al generale Julio Casas Regueiro, attuale ministro delle forze armate ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...