di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] è stato ripreso nell’ultimo discorso di Putin all’assemblea federale , il 12 dicembre 2013: «Guardiamo a obiettivi il quale – come sanno bene i sociologi – la popolazione generalmente si aspetta una maggiore democratizzazione del sistema.
Da qui il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Giuseppe Cossiga si laureò in legge e divenne direttore generale dell’Istituto di credito agrario per la Sardegna (Icas luglio 1983 - 28 aprile 1987), fu chiamato a presiedere l’assemblea di palazzo Madama, eletto al primo scrutinio con 280 voti. ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] da un consiglio di anziani o dall'assemblea del clan: comunque sia, in ogni sistema ), Systems thinking, Harmondsworth 1969.
Lazlo, E. (a cura di), The relevance of general systems theory, New York 1972.
Manicas, P. H., A history and philosophy of ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] – capo di fatto del PCdI (la carica di segretario generale non esisteva ancora) – di cui divenne in quel periodo Iotti (una giovane militante del PCI che era stata eletta all’Assemblea costituente) e si separò da Montagnana, a cui venne affidato ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] recuperato un assetto democratico. Nel 2004 l’ex generale Susilo Bambang Yudhoyono è uscito vincitore dalle prime , nonostante la revisione governativa delle leggi sulle assemblee pubbliche, che favorirebbe lo scioglimento dei gruppi maggiormente ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea Nazionale delle lois constitutionelles nel 1875 - si Geist der politischen Parteien, Nördlingen 1869 (tr. it.: Dottrina generale dello Stato moderno, vol. III, Napoli 1869).
Bollati, ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] prossimi candidati alle presidenziali come ʿAmr Mūsā (l’attuale segretario generale della Lega araba) e Muhammad al-Barādeī (ex presidente dell’ la principale forza di opposizione in seno all’Assemblea del popolo. Tuttavia, la stretta autoritaria che ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] al colpo di stato, la Giunta militare ha nominato un’Assemblea per la redazione della Costituzione e il 19 agosto 2007, Uniti (11%).
Oltre alle esportazioni, anche il commercio in generale rappresenta una quota in rapporto al pil (126%) maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] un effetto di trascinamento sulle consultazioni per l’Assemblea nazionale.
Una seconda revisione della Costituzione è popolazione francese è assicurata tramite un regime di base (Régime général o Régimes spéciaux). Nell’ultimo decennio, la Francia ha ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] cose, può servire per individuare le condizioni che in generale favoriscono o ostacolano le possibilità di sviluppo e di stabilità . L'istituzione centrale della città-Stato era un'assemblea alla quale aveva diritto di partecipare la totalità dei ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...