Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] cittadini.
Nel 2001, la Commissione Internazionale sull’Intervento e la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’AssembleaGenerale dell’Un) ha sottolineato come la sovranità implichi «la responsabilità di rispettare la dignità ed i diritti ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] al rispetto del principio dell’autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – già sancito da una risoluzione dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite del marzo 2008. ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] una nuova Costituzione istituì un regime presidenziale. Ayyūb Khān fu sostituito nel 1969 dal generale Yaḥyā Khān, che indisse le elezioni per un’Assemblea nazionale con poteri costituenti. Al successo nel P. Occidentale del progressista Partito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e della capacità di spesa, nuova Costituzione limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in numerosi ripostigli.
La prima età del Ferro, che in linea generale comprende 9° e 8° sec., vede il sorgere e il definirsi Il 2 giugno 1946 si tengono le elezioni per l’Assemblea costituente e il referendum per la scelta della forma istituzionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dopo la morte di Alessandro e le spartizioni avvenute tra i suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il capostipite della dinastia che per la prima volta al Cairo la neoeletta Assemblea del Popolo, mentre il processo elettorale è proseguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] settembre 1980 un nuovo colpo di Stato portò al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] impiccagione. Nel 1934 i territori libici furono riuniti in un governatorato generale guidato da I. Balbo, e nel 1939 la zona costiera emiro di Cirenaica e Tripolitania designato re dall’Assemblea nazionale, proclamò l’indipendenza del Regno Unito di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] del presidente, un colpo di Stato guidato dal generale R. Guëi destituì Bédié. Di fronte a risultati mentre l'ex primo ministro Soro è stato eletto presidente dell'Assemblea nazionale, subentrandogli nella carica di primo ministro J.K. Ahoussou. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] era ormai nell’Asia dove dalle lotte e intese tra i generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio abbatté la monarchia e instaurò, con voto dell’assemblea nazionale costituente, la repubblica; nel nuovo regime ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...