Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] le organizzazioni internazionali. Un primo risultato di questo cambiamento è avvenuto il 3 maggio 2011, quando l’Assembleagenerale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che permette ai rappresentanti dell’Eu di presentare posizioni comuni ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economica europea – fece decadere l’intero disegno. Fra i no all’Assembleagenerale si registrò anche quello della Germania, con poco riguardo per gli sforzi di approfondimento critico e di cucitura fra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] cittadini.
Nel 2001, la Commissione Internazionale sull’Intervento e la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’AssembleaGenerale dell’Un) ha sottolineato come la sovranità implichi «la responsabilità di rispettare la dignità ed i diritti ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , numerosi paesi in via di sviluppo hanno aderito alle Un, tanto che ora essi rappresentano la maggioranza in seno all’Assembleagenerale. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento del ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] come l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud.
PUB
Struttura istituzionale
Assembleagenerale. – L’Assembleagenerale è il principale organo deliberativo delle Un e si riunisce nella sessione formale ogni autunno a New ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] del processo decisionale rispetto all’opinione pubblica, oltre che una maggiore capacità di controllo da parte dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite.
Per quanto riguarda queste ultime, alcune proposte di riforma sono state avanzate in apposite ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite, entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo Sahrawi.
I ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite, entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo Sahrawi.
I ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] compito di portare avanti con continuità i progetti e le politiche dell’Oas. Il primo prepara i lavori per l’Assembleagenerale, fa da raccordo tra questa e le altre strutture dell’Organizzazione, vigila e assiste gli stati membri nel mantenimento di ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] a tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l’Assembleagenerale e il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, alla stregua di un’agenzia specializzata. A differenza dalle agenzie ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...