'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] attività bancarie e finanziarie off-shore e, più in generale, di offrire basi per il grande commercio internazionale. carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale di 72 deputati eletti a suffragio universale, ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] Nell'agosto del 2001 si tennero le elezioni per l'Assemblea costituente: il FRETILIN conquistò 55 seggi, seguito dal Partido creduto che l'indipendenza sarebbe stata accompagnata da un generale miglioramento del tenore di vita. La povertà esacerbò l ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] governo. Alcuni mesi dopo si svolgevano le elezioni per l'Assemblea di Nevis, organo previsto dal dettato costituzionale della Federazione e membri elettivi e di tre di nomina del governatore generale. Il Concerned Citizens' Movement (CCM), al potere ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Comitato centrale del PCC e il Comitato permanente dell'Assemblea popolare ratificavano la vittoria della linea repressiva: Zhao Ziyang e alcuni altri dirigenti venivano destituiti; segretario generale del partito era eletto Jiang Zemin, che nei mesi ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] recuperato un assetto democratico. Nel 2004 l’ex generale Susilo Bambang Yudhoyono è uscito vincitore dalle prime , nonostante la revisione governativa delle leggi sulle assemblee pubbliche, che favorirebbe lo scioglimento dei gruppi maggiormente ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] struttura parlamentare bicamerale, con una camera bassa, l’Assemblea nazionale del popolo, composta da 380 membri ed eletta conflitto civile è di 15.000 persone.
Gennaio 1994 Il generale Liamine Zéroual è nominato capo di stato dall’hce.
1994 Compare ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] si è formalmente conclusa nel 2008, quando anche l’Assemblea popolare ha ratificato l’elezione del nuovo presidente.
Approfondimento e dirige l’apparato della difesa assieme al generale Julio Casas Regueiro, attuale ministro delle forze armate ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] Nel 1973, infatti, l’Ungheria ebbe accesso all’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt) – poi trasformatosi in disponibili (ridotti con la legge del 2012 a 199) nell’Assemblea nazionale. Il 1º gennaio 2012 è entrata in vigore una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando deficit di credibilità e fiducia che interessa, più in generale, tutto il sistema politico camerunense.
Popolazione, società ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] necessaria una maggioranza di due terzi dei voti dell’assemblea perché la legge possa considerarsi approvata. Le elezioni del questa sfida si affianca quella rappresentata dalla più generale diffusione della violenza, soprattutto per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...