• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [3486]
Geografia [249]
Storia [1000]
Biografie [1013]
Diritto [610]
Religioni [368]
Scienze politiche [220]
Economia [213]
Geografia umana ed economica [139]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [150]

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] . Il L. ha strettamente collaborato con le N. U. e con le sue organizzazioni, tanto che nel 1948 si tenne a Beirut l'Assemblea generale dell'UNESCO. Le relazioni con gli Stati arabi sono buone, anche se il Patto di Baghdād ha creato dal 1954-55 delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] che ha trasferito alla seconda una popolazione di 188.500 anime. Il governatore generale risiede a Dakar ed è assistito da un consiglio di governo e da un'assemblea generale elettiva con membri europei e africani. Ciascuno dei 7 territorî ha un ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – GOVERNO DI VICHY – SUDAN FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

ARABIA DEL SUD, Federazione dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] nel paese dal Comitato per la decolonizzazione delle Nazioni Unite denunciò nel suo rapporto, poi fatto suo dall'Assemblea generale, il regime oppressivo del governo federale e l'azione britannica mirante a mantenere il controllo sulla regione contro ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – YEMEN DEL SUD – TERRORISMO

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] territorî di Gabon, Medio Congo, Ubanghi-Sciari e Ciad (Fort Lamy) con un consiglio di governo e un'assemblea generale elettiva. L'Africa Equatoriale Francese invia inoltre 8 delegati al Consiglio della repubblica. La maggioranza degli abitanti è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] principalmente dai ricchi giacimenti di uranio del Catanga. Quanto al Ruanda-Urundi, già sotto mandato belga, esso è passato il 13 dicembre 1946, per decisione dell'assemblea generale delle N.U., in amministrazione fiduciaria alla stessa potenza. ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – ÉLISABETHVILLE – RUANDA-URUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

AUROVILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La "città dell'aurora", voluta dalla 'Madre' (al secolo Mira Alphonse, 1878-1974) e patrocinata dalla Śrī Aurobindo Society, è stata ufficialmente fondata il 28 febbraio 1968, ed è sorta nell'India meridionale, [...] nazioni, mentre sotto 124 bandiere veniva letta in 16 lingue la Carta costituzionale della città. La quindicesima assemblea generale dell'UNESCO, riunita a Parigi nell'ottobre-novembre 1968 (risoluzione 4.131) facendo riferimento alla risoluzione 4 ... Leggi Tutto
TAGS: ŚRĪ AUROBINDO – PONDICHÉRY – UNESCO – A.: LA

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803) Aldo Albonico Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] petizioni dell'ONU, il governo spagnolo concesse, nel novembre 1963, una certa autonomia mediante l'istituzione di un'Assemblea generale, di un Consiglio di governo e di un governatore civile per ognuna delle due province, assistiti da un commissario ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO MACÍAS NGUEMA – REPUBBLICA DI GUINEA – GUINEA SPAGNOLA – COLPO DI STATO – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

Rhode Island

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] Portsmouth e Newport, e quindi di Warwick. Fu caratterizzata subito da particolarismo politico: le decisioni dell’assemblea generale costituita dagli uomini liberi delle diverse città dovevano, infatti, ottenere l’approvazione in ogni singola città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhode Island (2)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] i moderati hanno ottenuto oltre la metà dei 68 seggi dell'Assemblea dei saggi, capo della quale è stato eletto nel mese della speranza e il corpo del buio», 1989). Nel panorama generale spicca, infine, Y. Royā‛i, caposcuola della corrente letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] Comunque l'influenza sovietica in Mongolia si è, in generale, risolta in un netto miglioramento delle condizioni di vita ottobre del 1937 i Giapponesi riunirono a Kueihya (Suiyüan) un'assemblea di 300 delegati - sotto la presidenza del principe Yun - ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONGOLIA INTERNA – ESTREMO ORIENTE – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
plàcito
placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali