BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] scissione dell'uranio con risultati conformi ad altri sperimentatori esteri" (relazione al consiglio d'amministrazione per l'assembleagenerale ordinaria dei soci del CISE del 7 apr. 1950, inedita, presso il Servizio documentazione dei CISE, Segrate ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] Al comando dei battaglioni universitarî, partecipò ai moti rivoluzionarî del 1831; nel 1848-49 fu deputato e membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana. Alla caduta della repubblica emigrò a Torino, dove ebbe la cattedra di fisica in ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavoratore coobbligato ha diritto di partecipare alle assemblee sindacali, con ripartizione in proporzione alla B il l. è dato quindi da:
LAB = ∫AB pdV.
In generale, il l. dipende non solo dagli stati iniziali e finali della trasformazione, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tale diritto nel testo costituzionale, presentata nell’Assemblea costituente da Dossetti, non venne approvata, ritenendosi rottura σu, entrambe ricavabili da una prova di trazione. In generale, un criterio di r. per un materiale omogeneo e isotropo ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ottici
In questi, a determinare il p. risolvente sono generalmente i fenomeni di diffrazione. Ci si ponga, per es., Spagna per la Costituzione del 1978; l’elezione di un’Assemblea senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] una retta a (fig. 6) o paralleli a un piano dato. Più in generale, in uno spazio (o in una varietà) di dimensione k, f. è ogni dal diritto di appello al popolo; dinanzi all’assemblea popolare, in riconoscimento della sua sovranità, il magistrato ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] 1° luglio 1957 al 31 dicembre 1958. In numerose assemblee preliminari si addivenne alla formulazione di un piano organico di e contemporanee eseguite su tutto il pianeta.
Il programma generale ha previsto 6 grandi zone geografiche in cui si sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il policarbonato. La società Bayer in Germania e la General Electric negli USA sviluppano il policarbonato, nuovo polimero ottenuto della Sanità propone l'eradicazione mondiale del vaiolo. L'Assemblea dell'OMS approva la proposta nel 1959, ma il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] -1936), un allievo di Ostwald. A una certa distanza dal General Electric per data di fondazione e per larghezza di vedute, venivano quello di essere invitati a prendere la parola nelle assemblee plenarie che si svolgevano nel corso di questi incontri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] come affermò nel 1868 Robert B. Clifton appellandosi all'Assemblea dell'Università di Oxford al fine di ottenere un essere verificate, non soltanto per quanto riguarda la loro natura generale ma anche per quel che riguarda i loro valori numerici. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...