FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] fu il CdA della BCI del 9 nov. 1939 (Ibid., Verbali del CdA [VCA], vol. 19, ff. 41-48).
Nella successiva assembleagenerale degli azionisti del 18 marzo 1940 l'autorevole consulente legale della BCI, poi divenutone presidente, C. Giussani, tracciò un ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] . La nuova compagine societaria, denominata Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assembleagenerale straordinaria il 7 settembre 1896. L’elenco degli azionisti e delle loro quote mostrava in posizione dominante i Pacelli, la Banca ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] industriali ed il prestito, in Il Giornale di Salerno, 9 marzo 1918; L'assemblea della Banca di Salerno, in Il Risorgimento salernitano, 27 apr. 1918; L'assembleagenerale della Società anonima cementi, in Il Giornale di Salerno, 12 apr. 1919; Ordine ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] improvvisamente; il G. morì a Milano il 14 luglio 1940.
Dopo la sua morte, per onorarne la memoria, l'assembleagenerale delle Acciaierie Falck votò una larga sottoscrizione per la creazione di un fondo, dedicato al G., versato alle istituzioni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il comportamento e la psicologia degli operatori. Recensendo la General theory of employment, interest and money, l'E. potere legislativo.
Forse più importanti sono però gli interventi in Assemblea in seduta plenaria. Fu contro l'art. 33 non perché ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] permise al B. di attuare una riforma di carattere generale ispirata alle sue convinzioni.
Il B. aveva anche F. Guarneri in Società italiana per le Strade Ferrate Meridionali. Relazione all'Assemblea del 6 giugno 1944, Roma 1944, pp. 9-13, e il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] casa di Detroit, e l’alleanza strategica con la General Motors, siglata nel marzo 2000. Entrambe le scelte 210-219, 236-246. Le citazioni dalle relazioni di Agnelli alle assemblee della Confindustria del 22 aprile 1975 e del 22 luglio 1976 sono ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Trieste e Fiume. I porti della Sardegna, pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava escluderlo per tutti gli altri casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzione di una Camera sola ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'opera del D. come capitano d'industria sono gli atti degli organi statutari della Società Montecatini, assembleegenerali degli azionisti, consiglio di amministrazione, comitato esecutivo, conservati presso la sede della società Montedison a Milano ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il C. riguardavano un'altra incombenza, la carica di commissario generale dell'Esposizione universale di Roma (E 42) prevista per dell'esercizio 1936, Venezia 1937; Società adriatica di elettricità, Assemblea straordinaria 6 agosto 1964, s.l. né a. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...