Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] ciò è accaduto (Emilia-Romagna: «C. regionale - Assemblea legislativa regionale»).
Per il c. comunale ➔ comune. il dirigente scolastico che la presiede e il direttore dei servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il ...
Leggi Tutto
consìglio di amministrazióne Organo collegiale consultivo costituito presso ciascun ministero, con il compito di pronunciarsi sui provvedimenti che riguardano il personale fino alla qualifica inferiore [...] o, per delega, dal sottosegretario ed è composto dai direttori generali e dai funzionari di grado pari o superiore a questi, azioni amministrate da più persone il consiglio è nominato dall’assemblea dei soci e svolge funzioni interne di indirizzo e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] antichità orientale e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell'assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza di un quando non possa consegnare puntualmente la merce per cause generali, estranee alla sua azienda, a lui non imputabili ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale e alle riserve idriche. Dei circa 150.000 km2 (un 75 rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse alcuni ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assemblea costituente votò, fra il dicembre 1945 e il giugno le quattro grandi banche di deposito: Crédit Lyonnais Société générale, Comptoir national d'escompte, Banque nationale pour le commerce ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] pur avendo gli stessi diritti ed obblighi dei membri nominati dall'assemblea, possono essere revocati solo dagli enti che ne hanno deciso la convenientemente gli scopi prefissi.
La necessità di una generale programmazione, oltre che dall'art. 10 della ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] degli indigeni è invece riservata ai singoli stati. Il potere legislativo è esercitato, sotto il controllo del governatore generale, da un'Assemblea federale di 35 membri, dei quali 26 bianchi e poi 6 africani e 1 bianco eletti in rappresentanza ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dal testo normativo. Queste rimangono, dunque, soggette alla disciplina generale dell'art. 18 della l. 216/1974, integrato dagli artt che consentono di acquisire diritti di voto nell'assemblea ordinaria di società quotate e ne contempla quattro ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] nel 1891 fu nominato direttore generale delle gabelle. Subito dopo però, in qualità di ispettore generale al Ministero del tesoro, monetario (ivi 1928). Di particolare interesse sono poi le sue Relazioni annuali all'assemblea degli azionisti. ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques
Economista francese, nato il 23 agosto 1896. Ispettore delle finanze (1923), funzionario della Società delle nazioni (1927-30), addetto finanziario presso l'ambasciata francese a Londra [...] (1930-33), direttore del Movimento generale dei capitali (1934-39), vice-governatore della Banca di Francia (settembre 1945); delegato alla Conferenza della pace e alla prima assemblea delle Nazioni Unite, è presidente dell'Agence interalliée des ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...