ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] eccezione per un breve accenno, a proposito del 1859, a un generale clima di fiducia da parte degli operatori economici, clima che si diffusione della cultura scientifica e tecnologica. L'Assemblea municipale milanese vide in questo periodo tra i ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] per l'emigrazione, relatore alla XIII assemblea dell'Associazione internazionale per la protezione dei , delle scienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istituto nazionale di finanza pubblica presso la Banca d'Italia (dove ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] pp. 217-231). Nella lettura inedita Riflessioni sulla misura generale delle pene, tenuta all’Accademia di Padova quello stesso palladiana arringò con successo i cittadini riuniti in assemblea per deliberare l’adesione di Vicenza alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Lo zio, Raffaele Pio Petrilli (1892-1971), sostituto avvocato generale dello Stato e consigliere di Stato, fu eletto alla periodo vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell’Assemblea parlamentare dell’Unione ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] di liquidazione più sostanziosi: 417 milioni di dollari della General Electric a favore di Jack Welch, 189 milioni versati di investimento, rinunciano a esercitare, in occasione delle assemblee degli azionisti, il diritto di voto connesso ai ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] alla difesa delle fortezze. Nel 1791 l’Assemblea costituente francese riordinò l’esercito, sulla vecchia base dei professionisti volontari; il principio del reclutamento obbligatorio generale fu introdotto dalla Convenzione con il decreto sulla ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] .
La R. francese
Serie di avvenimenti iniziata in Francia nel 1789 con la trasformazione degli Stati generali in Assemblea costituente e proseguita fino alla proclamazione della Repubblica nel 1792 e oltre, con datazioni terminali che variano ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] consacrazione in un ‘regolamento’ deliberato dall’assemblea ordinaria della SGM e sottoposto ad considerati rappresentativi per un settore produttivo o perché colgono l’andamento generale del mercato al rialzo o al ribasso. Tra gli indici più ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] b. viene redatto annualmente e sottoposto all’approvazione dell’assemblea normalmente entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale Parlamento entro il mese di marzo la Relazione generale sulla situazione economica del paese per l’anno ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] . - Caduto il fascismo, la costituzione della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) diede vita, tra il l’impegno reciproco dei partecipanti al s. di votare in assemblea secondo le decisioni prese, oppure conferendo la procura a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...