Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] dimensione collettiva in nome del principio di unità politica, dell’interesse generale e comune.
Non per caso, un carattere che tiene unita forma alla nuova Costituzione, anche all’interno dell'Assemblea costituente. In parte, con le sue punte più ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] valore di un determinato asse ereditario (lavori dell’assemblea costituente, in Camera dei deputati – Segretariato generale, La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell'assemblea costituente, II, Roma, 1976, 1680), come esattamente ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] organo statale, produce un diritto che ha un’efficacia interna, per l’appunto, all’Assemblea stessa, che non può entrare a far parte dell’ordinamento generale e, quindi, neppure del sistema delle fonti (in questo senso, Manetti, M., Regolamenti ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] il quale non dia senza indugio notizia all’assemblea dei condomini del fatto che gli sia stata notificata uso comune, accessibile anche ai terzi, è affissa l’indicazione delle generalità e del domicilio dell’amministratore.
Note
1 Cass., 30.10.2012 ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] da pesca dalla serenissima ad oggi, in Corr. giur., 2011, 799. In generale, sul demanio marittimo, si rinvia a Di Dio, Il quadro normativo sulla tutela paesaggio, in Studi per il XX anniversario dell’Assemblea costituente, II, 398, per il quale «il ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] . 99 c.p.a.).
Durante i lavori dell’Assemblea costituente era stato fortemente sostenuto il superamento del sistema v. Cass.,S.U., 25.11.2014, n. 25011).
In via generale, ed almeno in teoria, i diritti soggettivi possono «resistere» all’esercizio del ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di nominare (e di revocare) con proprio decreto il Direttore generale del Dipartimento per le informazioni e la sicurezza (DIS) e effettuate nelle sedi di partiti rappresentati in una assemblea elettiva statale o regionale o di sindacati, né ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] appunto quello di impedire questo intervento, nel quadro generale dei tentativi operati dalla diplomazia barberiniana per arrivare ad Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del clero francese, in cui questo veniva esortato a prodigarsi ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Per il Giudice delle leggi una simile sospensione, generale, automatica e di durata non determinata, non contrastava aula, Camera dei deputati, Assemblea, seduta del 25.1.2010, e Senato della Repubblica, Assemblea, 347a seduta pubblica antimeridiana, ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] : questa seconda espressione stava a denotare un uomo o un'assemblea di uomini che pretendono di agire in nome di altri uomini tradizionale sulle persone giuridiche ha formulato un principio generale che consente in realtà ai tribunali di decidere ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...