Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] sottolineando come l’annullamento di un atto regolamentare o di contenuto generale operi con efficacia erga omnes.
La l. n. 113/ del quale «i componenti del Consiglio sono eletti dall’assemblea degli iscritti nell’albo a maggioranza assoluta di voti ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] sede di approvazione del bilancio di esercizio, l’assemblea può deliberare l’erogazione ai soci lavoratori di ulteriori il rapporto di lavoro sarà ricostituito ex tunc in base ai principi generali del diritto civile (cfr. Cass., 5.7.2011, n. 14741 ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] la base imponibile dell’imposta di registro, essa è riferibile, secondo il generale disposto dell’art. 51, co. 2, TUR, al valore venale fattispecie si trattava di lavori deliberati dall’assemblea condominiale, successivamente all’atto di acquisto, ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] di commissione parlamentare vengono discussi dall’assemblea plenaria ed esposti in un parere ; Reg. CE 21.12.2006, n. 1967; Agreement for the establishment of the General Fisheries Commission for the Mediterranean; Reg. CE n. 3760/92; Reg. CE n. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] cui ogni potere giuridicamente vincolante è ammissibile se e solo se fondato sulla legge della assemblea legislativa (salva la costituzione, che in generale limita le leggi ma non si sostituisce alle leggi). Questo principio, se concepito e ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] tempo fortemente avversato, ritenendo che in ossequio ai principi generali il giudizio dovrebbe essere rimesso al collegio (anche ai dai relatori, richiede ulteriori approfondimenti che potranno essere compiuti in vista dell’esame in Assemblea». ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] e quando sbarca in Sicilia, lasciata oltre otto anni addietro. I due momenti sono solennizzati da riunioni di assembleegenerali al cospetto delle quali Federico intende manifestare i termini della sua majestas, che trova vera e propria proclamazione ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di una norma dell’ordinamento bancario che ne definisca i caratteri generali.
I contratti di credito sono negozi con cui la banca a cuore, testimoniato anche dalle discussioni dell’Assemblea costituente per la redazione dell’art. 47 della ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] in cui si prevede che «il giudice professionale stabilisca le direttive generali cui il giudice onorario di pace deve attenersi nell’espletamento dei 9 Si veda il documento approvato dall’assemblea dell’Organismo unitario dell’avvocatura a Roma ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] repubblicano
In ragione dei precedenti storici qui analizzati, l’atteggiamento dell’Assemblea Costituente nei confronti dell’istituto del decreto-legge e, più in generale, nei confronti della decretazione legislativa d’urgenza, fu ispirata ad una ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...