Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] cura di C. Cester, Torino, 1996, 406 ss.).
Il criterio generale per l’individuazione dei destinatari dei fondi pensione è l’esistenza di prevede che ogni associazione sia dotata di un’assemblea e di un organo di amministrazione, la disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assemblea costituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946 Melis, La storia, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, a cura di S. Cassese, Milano 20032, 1° vol., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] i giorni di riunione, si rieleggeva come vicario generale il canonico Giovanni Renio, si fissavano le facoltà ... in ... Paruta…, in Dep. di storia patria per le Venezie, Atti d. assemblea d. 29 giugno 1961, Venezia 1961, pp. 20, 33 n. 19, 41-42 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] in categorie, attribuendo a ciascun insieme diritti diversi: al riguardo si deve però aggiungere che un diritto di voto pieno nelle assembleegenerali va conferito alle azioni che rappresentano almeno la metà del capitale sociale (art. 2351 c.c.).
L ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] quotati, le uniche differenze rispetto ai poteri del collegio sindacale riguardano – oltre all’assenza del generale potere di convocazione dell’assemblea ai sensi dell’art. 2406, co. 1 (che appare allora esercitabile solo in ipotesi specifiche ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] qui discussa non si raccorda ad alcuna filosofia o teoria generale del diritto, il che dovrebbe pur accadere, poiché l' pubblica spada, cioè dalle mani non legate di quell'uomo o assemblea di uomini che ha la sovranità, e le cui azioni sono ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sanzioni endoassociative, quali l’esclusione dall’assemblea, ovvero, nei casi più eclatanti, così l’interrogativo se la nuova normativa abbia o no introdotto un divieto generale di cessioni di credito di natura retributiva al di fuori dei soli casi ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] realizzare operazioni ritenute rilevanti senza previo accordo dell’assemblea).
7 Con la precisazione che l’ingresso di in www.giustamm.it, 2015, 2.
8 Fino al 2003 si registrava un generale favor per l’istituto, disciplinato all’art. 113, co. 5, TUEL, ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] , ai sensi dell’attuale art. 2477, il rinvio in termini generali è venuto meno e le s.r.l. possono (o conv. in l. 22.12.2011, n. 214).
La nomina dei sindaci spetta all’assemblea (art. 2400, co. 1, c.c.) con sistema maggioritario o, se lo statuto ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] fondamento di valore” (v. infra par. 6)
In attuazione dei principi generali posti dagli artt. 4 e 35 Cost. (l’art. 35 Cost. cittadino consapevole e partecipe della vita democratica.
In Assemblea Costituente, in occasione dell’approvazione dell’art. 2 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...