Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] valorizzare il dibattito svoltosi in seno all’Assemblea costituente. Tale interpretazione è stata peraltro con questi criteri, mai consegnati in una norma in via generale, formulati in singole pronunce in modo non sempre rigoroso sul piano ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] della società in assenza di specifica autorizzazione da parte dell’assemblea (art. 2390 c.c.) – si affiancano disposizioni assai prevista dall’art. 2236 c.c. – in deroga alle norme generali – l’attenuazione della responsabilità.
36 Cass., 28.5.2004, n ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] richiamate, tra gli altri, per: i liquidatori (art. 2489, co. 2, c.c.); i sindaci (art. 2407 c.c.); i direttori generali nominati dall’assemblea o per disposizione dello statuto (art. 2396 c.c.).
3 Cass., 23.6.2010, n. 15220.
4 Cass., S.U., 6.6.2002 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...]
L’art. 53 della Costituzione e i lavori preparatori dell’Assemblea costituente
Ai sensi dell’art. 53, co 1, Cost. dovere per la realizzazione di fini comuni» (Moschetti, F. Profili generali, in Moschetti, F., La capacità contributiva, Padova, 1993, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] contenuto sull’istruttoria legislativa nelle Commissioni sono state adottate dai presidenti delle assemblee parlamentari nel 1997), per assurgere a “principi generali per la produzione normativa” disciplinati con disposizioni di rango primario (art ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 5 giugno 1944, n. 140, Umberto di Savoia è nominato Luogotenente generale e poco dopo (8 giugno 1944) viene nominato capo del governo Ivanoe ad altri soggetti collettivi e, infine, all’Assemblea Costituente (le date indicate come conclusive dell' ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] così, un evidente difetto di coordinamento con la nuova disciplina generale sul termine cd. lungo per proporre le impugnazioni introdotta nel conforme, del resto, agli esiti del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] nella facoltà di disporre della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria, sia ai requisiti di cui al successivo art contenuta nel testo unico, bensì nella disposizione di carattere generale di cui al richiamato art. 64 d.P.R. ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] quello dell’accesso civico: un modello di accesso più evoluto di quello generale previsto dalla l. n. 241/1990, la cui ampiezza non ha la protezione dei dati personali nell’ambito della XXX Assemblea annuale ANCI – Firenze, 24.10.2013, che ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] ad una percentuale dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria o che riconoscono una partecipazione al capitale o da società di capitali ed enti residenti (e, più in generale, in regime d’impresa) non sono tassati quali redditi di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...