La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Alcuni mesi più tardi la stessa assemblea ordina ai patroni dell'Arsenale di scavare 1458... V. ivi, Compilazione Leggi, b. 205, cc. 116, 300, 302, 303. Più in generale per la storia del ponte, ivi, Provveditori al Sal, b. 1, cc. 6, 12, 17v, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] quelle che ora venivano risottoposte al voto della massima assemblea, stabilivano dei vincoli o dei limiti all'agire esso luogo a salute", scriveva lugubremente l'ex provveditore generale in Morea Angelo Emo, quasi sul finire della sua relazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] lui v. il profilo tracciato da Pietro Rigobon, Gli eletti alle assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 242-243.
105 174.
300. Per una cronaca di questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] corso, ma non ad arrestarla definitivamente. Infatti, anche a prescindere dalla generale tendenza costituzionale verso una progressiva erosione delle competenze dell'assemblea sovrana (37), nel caso specifico delle grazie ai medici era fin troppo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] si tratta di individuare le forze che danno vita al diritto in generale o a singole leggi. In genere il termine 'diritto' è usato Camera dei rappresentanti negli Stati Uniti, il 27% dell'Assemblea Nazionale turca, il 10% del Parlamento finlandese e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] persone capaci sarebbero incentivate a produrre di più. Questo tipo generale di argomentazione però perde la sua validità una volta che si (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, vol. I, Firenze 1969, pp. 117 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] congratulava con il conte di Montorio per la sua nomina a capitano generale di Santa Romana Chiesa - "cosa che meritava più tempo fa". in tutto e per tutto la Serenissima. E all'assemblea tridentina si rivolsero nel novembre 1562 anche gli amici di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] progetto di costituzione; e infine dal dibattito svoltosi dinanzi all'Assemblea stessa dal 20 al 27 novembre 1947, in modo assai , pp. 75 ss.; cfr. M.J. Terol Becerra, El Consejo general del poder judicial, Madrid 1990, pp. 73 ss.). È indubbio che l ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] politici di fondo: furono le Lands Organizationen a indire lo sciopero generale per il suffragio universale nel 1902, e fu il partito, con 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea costituente il 19 gennaio 1919, nonostante l'opposizione ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] . Gli altri Stati (salvo la Pennsylvania) imitarono il testo della Virginia. In Francia gli Stati Generali, trasformatisi in Assemblea costituente, votarono, dopo un lungo e intenso lavoro preparatorio, la ben più famosa Dichiarazione dei diritti ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...