MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] conservava intatta la propria sovranità e autonomia; con un'assemblea comune (sinedrio) che si occupava degli affari comuni, terminò di sbarcare l'11 agosto e su richiesta del generale Petitti fu inviata subito in linea nel settore del Koursã Balkan ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] la potestà regia, la competenza giudiziaria dei re e dei loro legati diventa normale; ma generalmente soltanto nel senso che a essi spetta la presidenza dell'assemblea e la pronuncia della sua sentenza. Ed è probabilmente un residuo di questo sistema ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] antichità orientale e classica: vendita solenne a contanti, eseguita nell'assemblea popolare (in mallo) e più tardi in presenza di un quando non possa consegnare puntualmente la merce per cause generali, estranee alla sua azienda, a lui non imputabili ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] più propriamente s'invoca la derivazione dai principi generali o dalle stesse norme costituzionali delle norme che la e i delitti presidenziali, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea Costituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] p.c.), il quale può altresì desumerne argomenti di prova, come, in generale, dal contegno che le parti stesse tengono durante il processo, in base rispettivamente all'impugnazione di deliberazioni dell'assemblea e del consiglio di amministrazione e ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] politica, in questa App.); 2) può spettare ad un'assemblea, o ad un organo individuale, equiordinato o sopraordinato, e si Si è posto, cioè, in evidenza prima il principio generale e poi le sue applicazioni particolari.
Le norme degli articoli ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] salva la successiva formalità dell'acclamazione per parte dell'assemblea delle curie: in principio le elezioni si facevano un tribuno della plebe, in corrispondenza con la generale competenza negativa di questa magistratura.
L'assegnazione delle ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] . 129, art. 18).
La delega della potestà legislativa non può essere generale, ma deve riferirsi ad oggetti singoli e definiti; deve essere fatta per richiedano che sia discusso e approvato dall'assemblea. La procedura dell'approvazione da parte delle ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] nominati ministri varî personaggi che non appartenevano all'assemblea costituente; per tacere, poi, dei cosiddetti del decr. 18 novembre 1923, n. 2440, sulla contabilità generale dello stato, per il quale articolo i responsabili possono essere ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] iscritti, oppure ne faccia proposta il capo del governo e l'assemblea l'approvi per alzata e seduta.
La discussione si apre sul stesse. Quando queste siano respinte, la discussione generale ha luogo secondo il turno di iscrizione degli oratori ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...