Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] comici" (Rahmengesetze) suscettibili di adattamenti che tengano conto insieme dell'interesse generale e delle esigenze locali.
Bibl.: Relazione all'Assemblea Costituente della Commissione per gli studî attinenti alla riorganizzazione dello Stato, II ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] la materia nel tit. VII riguardante la comunione in generale, dettando una disciplina minuziosa ed in molti punti diversa per le cose comuni senza autorizzazione dell'amministratore o dell'assemblea, non ha diritto a rimborso, salvo che si tratti di ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] latina, deputato al Consiglio d'Europa, vicepresidente dell'assemblea dell'Unione europea occidentale (UEO).
Fuori ruolo dall' insegnare, e dunque per imparare, le articolazioni di una teoria generale dei diritto sono, ad un tempo, per il B., troppo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] per tutte le colonie. All'atto pratico, queste assemblee delegavano gran parte del loro potere a un ministro d'influenza dell'Unione Sovietica e di Cuba.
Analizzata in generale, dunque, la decolonizzazione dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i venticinque anni, oltre a rappresentare l'organo che, teoricamente, avrebbe dovuto indicare la linea politica generale dello stato, era l'assemblea nella quale veniva distribuita la maggior parte delle cariche di governo della Serenissima, anzi, a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dice la legge (come gli enti di ricerca). Quanto al valore generale della presenza di enti pubblici, si è già detto della configurazione dottrinale la situazione al momento in cui l'Assemblea costituente doveva decidere la Costituzione repubblicana. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da un parere che, nei paesi più fortunati, viene generalmente accolto.
In alcuni paesi esiste un'unica autorità che detta un Consiglio dei ministri e un'Assemblea parlamentare; tuttavia l'Assemblea è formata dai membri dei parlamenti nazionali ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] scelte libere in ordine alle proprie esperienze matrimoniali e, più in generale, familiari (art. 29); lo è infine quella di disporre la delegato o il consiglio di amministrazione o l'assemblea dei soci agiscono in rappresentanza della società. E ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dipinte, senza effettivo potere di comando. La colpa era tuttavia generale: non solo l'imbelle Federico III, ma perfino Niccolò V mesi di attesa. Dopo un suo commovente discorso, l'assemblea approvò all'unanimità la mozione di bandire la guerra contro ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 'ente, che di norma rappresentano verso l'esterno. Si tratta di poteri autonomi, non derivanti dall'assemblea, la quale può solo dare direttive generali, non attinenti ai singoli atti, ed esercita un controllo successivo, ma generico, attraverso l ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...