Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] mai esecuzione: i disegni di legge presentati all'Assemblea costituente nel dicembre 1946 per disciplinare l'attuazione della tribunale, sulla base dei quali vengono infine formate le liste generali dei giudici popolari per le varie Corti di assise e ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] sostenute entro limiti prestabiliti; viene affermata la generale incompatibilità tra la qualità di volontario e legislatore ha, poi, implicitamente previsto l'esistenza dell'assemblea degli aderenti che deve approvare il bilancio dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] 1945, n. 546). Ancora più accentuata è la frattura fra la legge generale dello stato e quella della regione nella Sicilia e nella Sardegna: nella prima l'assemblea regionale ha legislazione esclusiva su varie materie, fra le quali le acque pubbliche ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] e due supplenti, oltre un presidente e un procuratore generale. L'organo avrebbe avuto struttura paritetica, in quanto i giudici sarebbero stati eletti in numero pari dalle assemblee legislative dello Stato (Parlamento in seduta comune delle due ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] a Cavalese, e vi concorrevano anche i regolani di Predazzo; e quel comune aveva anche diritto al primo voto nelle assembleegenerali e il privilegio, non trovando di suo gradimento i tre candidati proposti alla carica di scario, di presentarne un ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] a scrutinio segreto, con la maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea, ridotta ai tre quinti dei votanti per gli scrutinî successivi promossa dal ministro della Giustizia o dal Procuratore generale presso la Corte suprema di cassazione.
Alle adunanze ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] necessarie o utili, secondo i principî che governano la comunione in generale. L'art. 15, che chiude il primo capo, risolve le e definiscono l'efficacia obbligatoria delle deliberazioni dell'assemblea, legalmente prese.
Il capo III, intitolato Dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] partecipato al movimento politico murattiano (era stato commissario generale del Murat per le provincie occupate fra il Tronto assassinato, nel palazzo della Cancelleria, mentre si avviava all'Assemblea. Questa la vita del R. nelle sue linee ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] rapporti fra i due stati siano regolati dal diritto internazionale generale o dal diritto convenzionale: lo stato, infatti, mentre nel da cui dipendeva la polizia, furono istituiti l'assemblea dei contribuenti, con la funzione di determinare le ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] esse precisavano le pene per i varî reati; che erano in generale assai severe, onde la severità di Z. divenne proverbiale come o la modificazione di una legge, se non presentandosi all'assemblea con un laccio al collo, col quale il proponente doveva ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...