Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] più precisamente dalla Sottocommissione per la lotta contro le misure discriminatorie e per la protezione dalle minoranze, l’Assembleagenerale delle Nazioni Unite, con risoluzione del 13 dicembre 1985, n. 40/144, adottò la Dichiarazione sui diritti ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] del dicembre 2010 con cui gli Stati Uniti, che avevano votato contro l’adozione del documento in sede di Assembleagenerale, hanno annunciato di avere cambiato la propria posizione e che la Dichiarazione «while not legally binding or a statement ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] internazionale sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali, adottati entrambi dall'Assembleagenerale dell'ONU nel 1966, ed entrambi entrati in vigore nel 1976 quando fu raggiunto il numero minimo richiesto di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] o Carta di San Francisco) prescrive, all’art. 18, § 1, che ogni Stato ha diritto a un voto in seno all’Assembleagenerale. In questo senso la Carta ONU chiaramente prescinde, ai fini dell’adozione delle delibere dell’organo assembleare il quale ha ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] come molte altre Dichiarazioni delle organizzazioni internazionali, aveva il valore di una semplice raccomandazione indirizzata dall'AssembleaGenerale agli Stati. In altri termini, pur avendo un alto valore morale, la Dichiarazione non imponeva agli ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] sia un ruolo attivo o una volontà da parte dello Stato stesso.
Nella risoluzione 2958 (XXVII) del 1972, l’AssembleaGenerale delle Nazioni Unite fece per la prima volta riferimento in modo esplicito alla categoria “profughi”, anche se in relazione ad ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] da quello originario. Ai primi protocolli per il processo di cognizione, cui fu dedicata una parte rilevante della prima assembleagenerale degli Osservatorii tenutasi a Firenze il 17 e 18 giugno 2006, ma che hanno costituito oggetto di aggiornamento ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] un caposaldo del diritto internazionale dell’ambiente moderno. Esso costituisce la base dei 17 Obiettivi adottati dall’AssembleaGenerale delle Nazioni Unite nel 2015 – Sustainable Development Goals, SDGs: www.un.org. Anche se non formalmente ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] (22.2.2017). Per quanto riguarda la competenza consultiva della Corte, nel 2017, è stata presentata dall’Assembleagenerale delle Nazioni Unite, secondo quanto previsto dall’art. 96 della Carta, una richiesta di parere sulle conseguenze giuridiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] prof. Carlo Fadda, Napoli 1906, pp. 199-221.
La giustizia nello Stato democratico, discorso pronunziato al procuratore generale nell’assembleagenerale del 9 novembre 1912, Roma 1912.
Sul nuovo codice di procedura penale, discorso tenuto al Senato il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...