Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] . 2, dà inoltre una definizione estremamente ampia di atto di aggressione, che coincide con quella di aggressione adottata dall’AssembleaGenerale delle NU con la risoluzione 3314-XXIX del 1974. Per atto di aggressione deve intendersi «l’uso della ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] di natura coercitiva, vige sicuramente in questa materia il limite posto dall’art. 11, § 2, alle prerogative dell’Assembleagenerale (AG), la quale potrà discutere e fare raccomandazioni su materie relative al mantenimento della pace, ma dovrà in ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] una limitata zona geografica (TPIY, Case No. IT-95-10-T, § 83). In questo senso si era pronunciata già l’Assembleagenerale dell’ONU nel qualificare come genocidio il massacro di palestinesi nei campi profughi di Sabra e Shatila, in Libano, nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] (art. 51 della Carta).
Il divieto, anche a seguito della reiterazione, in successive risoluzioni adottate all’unanimità dall’Assembleagenerale, della proibizione contenuta all’art. 2, § 4, della Carta ONU (v. la ris. 2625 del 1970 contenente la ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] , rifugiati nei paesi vicini, dopo la firma dell’Accordo di Addis Abeba. Nella risoluzione 2958(XXVII) del 1972, l’AssembleaGenerale fece per la prima volta riferimento in modo esplicito ai profughi, anche se in relazione ad un gruppo specifico ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] accade invece nell’associazione non riconosciuta (art. 38 c.c., v. infra).
Gli organi dell’associazione. L’assembleagenerale
L’assemblea è un organo collegiale di cui fanno parte tutti gli associati; ad essa spettano le decisioni relative alla ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Convenzione sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, adottata nel dicembre del 2004 dall’Assembleagenerale dell’ONU. Un precedente tentativo di codificazione è rappresentato dalla Convenzione europea sull’immunità degli Stati ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nell’assembleagenerale degli azionisti»; si tratta degli «strumenti finanziari partecipativi», secondo l’espressione cui ricorre la rubrica ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] eletti con vari procedimenti. In particolare, nel caso della CIG essi devono ottenere la maggioranza dei voti sia nell’AssembleaGenerale che nel Consiglio di Sicurezza delle NU, mentre i membri del TIDM devono raccogliere il suffragio di due terzi ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] , T., Armed Attack’ and Article 51 of the UN Charter, Cambridge, 2010; Sciso, E., L’aggressione indiretta nella definizione dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite, in Riv. dir. int., 1983, 253 ss.; Tams, C.J., The Use of Force Against Terrorists ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...